SCHEDA | ||||||
titolo | L'uomo e il diavolo (tit. orig.: Le rouge et le noir) | distribuito da | CEI Incom | |||
interpreti | Gérard Philipe (Julien Sorel), Danielle Darrieux (sig.ra de Rénal), Antonella Lualdi (Mathilde de La Mole), Jean Mercure (il marchese de La Mole), Jean Martinelli (sig. de Rénal), Antoine Balpêtré (padre Pirard), Anna-Maria Sandri (Elisa), Mirko Ellis (Norbert de La Mole), Suzanne Nivette (la marchesa de la Mole), Thomy Bourdelle (.), Jacques Clancy (.), Georges Descrières (sig. de Croisenois), Jean-Pierre Grenier (.), Albert Michel (musicista), Hubert Noël (.), Alexandre Rignault (il padre di Sorel), Gérard Séty (Ten. Liéven), Claude Sylvain (Amanda Binet), Georges Wilson (sig. Binet), Elsa Martinelli (.). 0/20 |
|
||||
fotografia | Michel Kelber | |||||
musiche | René Cloërec | |||||
sceneggiatura | Stendhal; Jean Aurenche; Claude Autant-Lara; Pierre Bost | |||||
regia | Claude Autant-Lara | |||||
produzione | Italia / Francia, 1954 | genere | drammatico | durata | 1h 53' | |
trama | La protezione dell'abate Chelan, apre al giovane Julien Sorel, figlio di un falegname, le porte di casa de Rénal, dove entra come precettore. Malgrado le sue umili origini, Julien, animato da una smodata ambizione, arriva a corteggiare la romantica signora de Rénal. Una lettera anonima denuncia la tresca al marito e Julien è costretto ad abbandonare la casa. A questo punto il ragazzo è indeciso se entrare nell'esercito o in seminario ... |
Scrivi un commento al film |
Aggiungi un argomento |
1765