SCHEDA | ||||||
titolo | Lancillotto e Ginevra (tit. orig.: Lancelot du Lac) | distribuito da | CIDIF | |||
interpreti | Luc Simon (Lancillotto), Laura Duke Condominas (la regina Ginevra), Vladimir Antolek-Oresek (il re Artu'), Patrick Bernhard (Mordred), Arthur De Montalembert (Lionel), Humbert Balsan (Gauvain). 0/6 |
|
||||
fotografia | Pasqualino De Santis | |||||
musiche | Philippe Sarde | |||||
sceneggiatura | Robert Bresson | |||||
regia | Robert Bresson | |||||
produzione | Francia / Italia, 1974 | genere | drammatico | durata | 1h 25' | |
trama | Dopo due anni di ricerche del Santo Graal, costati molti morti, Lancillotto del Lago - il più valoroso dei Cavalieri della Tavola Rotonda - e i suoi superstiti compagni tornano sconfitti alla Corte di Re Artù. Convinto che il fallimento dell'impresa sia un castigo divino per la sua relazione con Ginevra, la moglie del re, Lancillotto tenta di spezzare quel peccaminoso legame, convincendo la giovane sovrana a rinunciare al suo amore. Costretti all'inazione (Artù li ha invitati a deporre per qualche tempo le armi) i Cavalieri si abbandonano a rivalità e inimicizie ... |
Scrivi un commento al film |
Aggiungi un argomento |
1791