SCHEDA | ||||||
titolo | Il trucido e lo sbirro | distribuito da | Variety | |||
interpreti | Tomas Milian (Sergio Marazzi detto 'er Monnezza'), Claudio Cassinelli (Comm. Antonio Sarti), Nicoletta Machiavelli (Mara, la donna di Brescianelli), Claudio Undari (Mario), Henry Silva (Brescianelli), Biagio Pelligra (il 'Calabrese'), Luciano Rossi (il biondino), Umberto Raho (avvocato Franco), Giuseppe Castellano (Vallelunga), Mario Erpichini (Paolo Finzi), Dana Ghia (Clara, la moglie di Finzi), Tano Cimarosa (Cravatta, il ricettatore), Valentino Macchi (poliziotto), Tom Felleghy (gioielliere), Arturo Dominici (avv. De Rita), Rosario Borelli (un uomo di Brescianelli), Antonio Casale (El Greco Tomati), Ernesto Colli (Roschetto), Giovanni Cianfriglia (Camini), Rita Forzano (.), Corrado Solari (fiancheggiatore), Massimo Bonetti (schippatore), Sara Franchetti (prostituta), Rosita Torosh (.), Renato Mori (.), Pietro Torrisi (fiancheggiatore), Claudio Ruffini (buttafuori), Salvatore Billa (un fiancheggiatore di Tomati), Rossana Canghiari (la cassiera), Fulvio Mingozzi (capitano), Benito Pacifico (un fiancheggiatore di Tomati), Sergio Smacchi (un fiancheggiatore di Tomati), Susanna Melandri (Camilla). 0/33 |
|
||||
fotografia | Luigi Kuveiller; Sebastiano Celeste | |||||
musiche | Bruno Canfora | |||||
sceneggiatura | Dardano Sacchetti; Umberto Lenzi | |||||
regia | Umberto Lenzi | |||||
produzione | Italia, 1976 | genere | azione/thriller | durata | 1h 35' | |
trama | Una bambina malata, è destinata a morire se non la si sottopone prontamente a determinate cure e viene sequestrata a scopo di ricatto da una banda di italofrancesi. Il commissario di polizia Sarti si allea con tre lestofanti, tra cui il famigerato "Monnezza", che aiuta ad evadere di prigione, per risolvere il caso ... |
Scrivi un commento al film |
Aggiungi un argomento |
2067