SCHEDA | ||||||
titolo | L'inafferrabile 12 | distribuito da | Titanus | |||
interpreti | Walter Chiari (Carletto EspositoBrandoletti), Silvana Pampanini (Clara) [dopp. da Lydia Simoneschi], Isa Barzizza (Teresa), Carlo Campanini (Beppe), Aroldo Tieri (dott. Giechi), Marilyn Buferd (la segretaria di Giechi), Laura Gore (Carletta), Enzo Biliotti (Cav. Federico Pallino), Agnese Dubbini (la levatrice), Luigi Pavese (Umberto), Pina Gallini (La direttrice), Peppino Spadaro (.), Bruno Corelli (.), Nico Pepe (.), Federico Collino (.), Giulio Marchetti (il commissario), William Tubbs (il dirigente della Roma), Nino Marchetti (.), Giacomo Furia (il maresciallo), Cesare Fantoni (.), Carlo Croccolo (il barbiere), Marco Tulli (.), Yvonne Sanson (se stessa), Ughetto Bertucci (cameriere), Mario Volpicelli (.). 1/25 |
|
||||
fotografia | Aldo Tonti | |||||
musiche | Pippo Barzizza | |||||
sceneggiatura | Mario Monicelli; Stefano 'Steno' Vanzina; Franco Bezzi; Alberto Alberti | |||||
regia | Mario Mattoli | |||||
produzione | Italia, 1950 | genere | commedia | durata | 1h 35' | |
trama | Una donna, madre di undici figli, dà alla luce due gemelli. Il padre, per paura del numero infausto, decide di sbarazzarsi del tredicesimo e lo affida ad un orfanotrofio. Passano gli anni e il presunto orfano, che ha superato l'infanzia e l'adolescenza, è impiegato in un botteghino del lotto ed ha una fidanzata. Il padre di questa, giocatore accanito, è fuori di sé perché non riesce mai a indovinare un terno. Per propiziarlo, il nostro giovane, per consiglio di un amico, cambia alcuni numeri nella tabella: così il giocatore crederà d'aver vinto e l'innamorato pagherà volentieri di tasca sua ... |
Scrivi un commento al film |
Aggiungi un argomento |
2665