SCHEDA | ||||||
titolo | Fellini Satyricon | distribuito da | PEA | |||
interpreti | Martin Potter (Encolpio), Hiram Keller (Ascilto), Max Born (Gitone), Salvo Randone (Eumolpo), Mario Romagnoli (Trimalcione), Magali Noël (Fortunata), Capucine (Trifena), Alain Cuny (Lica), Fanfulla (Vernacchio), Danika La Loggia (Scintilla), Lucia Bosé (la matrona), Tanya Lopert (l'imperatore), Gordon Mitchell (il predone), George Eastman (Minotauro), Marcello Di Falco (proconsole), Elisa Mainardi (Arianna), Carlo Giordana (il capitano), Marcello Bonini Olas (uomo che parla nella suburra), Ottaviano Dell'Acqua (.), Carole André (.), Ennio Antonelli (porcaro), Gigi Ballista (.), Sandro Dori (uomo a teatro), Jessica Dublin (.), Wolfgang Hillinger (soldato sulla tomba), Mara Krupp (una donna dell'orgia), Irina Maleeva (ancella), Osiride Pevarello (soldato che uccide l'imperatore), Lorenzo Piani (il marito della ninfomane), Antonia Pietrosi (la moglie di Efeso), Alvaro Vitali (l'imperatore dalla faccia blu), Vittorio Vittori (notaio), Luigi Zerbinati (schiavo della ninfomane), Renato Zero (.), Veriano Ginesi (invitato di Trimalcione), Maria Tedeschi (donna dal proconsole). 0/36 |
|
||||
fotografia | Giuseppe Rotunno | |||||
musiche | Andrew Rudin; Nino Rota; Ilhan Mimaroglu; Tod Dockstader | |||||
sceneggiatura | Brunello Rondi; Bernardino Zapponi; Federico Fellini; Petronius | |||||
regia | Federico Fellini | |||||
produzione | Italia / Francia, 1969 | genere | commedia | durata | 2h 18' | |
trama | Il giovane Encolpio è follemente innamorato dell'efebo Gitone. Il suo amico Ascilto glielo ha sottratto e l'ha venduto al teatrante Vernacchio. Encolpio riesce a riaverlo ma, dopo una notte d'amore, Gitone preferisce Ascilto e abbandona Encolpio. Siamo nell'ambiente notturno della malfamata Suburra, delle terme, dell'Insuleta Felicles, luogo di tutti i vizi e ritrovo babelico di tutti i relitti umani. Un terremoto fa crollare l'Insula ... |
Scrivi un commento al film |
Aggiungi un argomento |
1951