SCHEDA | ||||||
titolo | Totò, Vittorio e la dottoressa | distribuito da | CIC | |||
interpreti | Totò (Michele 'Mike' Spillone), Abbe Lane (dott. Brigitte Baker) [dopp. da Lydia Simoneschi], Vittorio De Sica (il marchese Vittorio De Vitti), Titina De Filippo (la marchesa De Vitti), Germán Cobos (avv. Otello Bellomo), Agostino Salvietti (Johnny), Pierre Mondy (Romeo, cameriere dei De Vitti), Franco Coop (il maître della 'Conchiglia'), Dante Maggio (cameriere), Tecla Scarano (la zia Ada Barbalunga), Amelia Perrella (Ida), Darry Cowl (Egisto), Teddy Reno (se stesso), Luigi Pavese (il capo dell'agenzia investigativa), Arturo Bragaglia (signore al comizio), Antonio Acqua (.), Giulio Calì (malato di mente), Fulvia Franco (Caterina), Angela Lavagna (.), Nino Marchetti (.), Mario Meniconi (.), Gianni Partanna (un cliente del ritrovo notturno), Amalia Pellegrini (.), Amilcare Pettinelli (partecipante al comizio), Sandro Pistolini (.), Amedeo Trilli (malato di mente). 1/26 |
|
||||
fotografia | Gábor Pogány; Alvaro Mancori; Manuel Berenguer | |||||
musiche | Carlo Innocenzi | |||||
sceneggiatura | Vittorio Metz; Marcello Marchesi | |||||
regia | Camillo Mastrocinque | |||||
produzione | Italia / Francia / Spagna, 1957 | genere | commedia | durata | 1h 40' | |
trama | Otello che fa l'avvocato a Napoli e Brigitte, che esercita la professione di medico negli Stati Uniti, si conoscono in occasione di un congresso internazionale, s'innamorano reciprocamente, si sposano e si stabiliscono a Napoli. Brigitte continuerà ad esercitare la propria professione all'insaputa delle due zie di Otello, conservatrici e sospettose, che interpretando erroneamente le sue frequenti telefonate, le considerano come l'indizio di un'attività equivoca e incaricano due detectives privati di spiare le mosse della nipote. Il caso vuole che i due investigatori siano tali da non offrire alcuna garanzia di risolvere il problema ... |
Scrivi un commento al film |
Aggiungi un argomento |
1852