SCHEDA | ||||||
titolo | Guerra, amore e fuga (tit. orig.: The Secret War of Harry Frigg) | distribuito da | PIC | |||
interpreti | Paul Newman (soldato Harry Frigg) [dopp. da Giuseppe 'Peppino' Rinaldi], Sylva Koscina (la contessa Francesca De Montefiore) [dopp. da Maria Pia Di Meo], Andrew Duggan (Gen. Newton Armstrong), Tom Bosley (Gen. Roscoe Pennypacker), John Williams (Gen. Francis Mayhew) [dopp. da Manlio Busoni], Charles Gray (Gen. Adrian Cox-Roberts), Vito Scotti (Col. Enrico Ferrucci), Jacques Roux (Gen. Andre Rochambeau), Werner Peters (Magg. von Steignitz), James Gregory (Gen. Homer Prentiss), Norman Fell (Cap. Stanley), Richard X. Slattery (sergente della polizia militare), George Ives (maggiore). 3/13 |
|
||||
fotografia | Russell Metty | |||||
musiche | Carlo Rustichelli | |||||
sceneggiatura | Frank Tarloff; Peter Stone | |||||
regia | Jack Smight | |||||
produzione | USA, 1968 | genere | commedia | durata | 1h 50' | |
trama | Durante la II Guerra Mondiale, cinque generali delle forze alleate cadono prigionieri degli italiani e vengono tenuti rinchiusi in un castello in Veneto, di proprietà della contessa di Montefiore. I cinque illustri prigionieri sono blandamente sorvegliati dagli alpini del colonnello Ferrucci, che li tratta più come ospiti che come prigionieri, ma pianificare una fuga è pressoché impossibile, visto che nessuno dei generali è disposto a prendere ordini da uno degli altri compagni di sventura ... |
Scrivi un commento al film |
Aggiungi un argomento |
1815