SCHEDA | ||||||
titolo | Casta e pura | distribuito da | Martino | |||
interpreti | Laura Antonelli (Rosa Di Maggio), Fernando Rey (Antonio Di Maggio), Christian De Sica (Carletto Morosini), Enzo Cannavale (Don Bottazzi), Gabrielle Lazure (Lisetta), Jean-Marc Bory (dott. Natal), Vincenzo Crocitti (Picci), Valeria Fabrizi (la seconda moglie di Bottesini), Elsa Vazzoler (Assunta, la madre di Fernando), Riccardo Billi (il padre di Carletto), Diego Cappuccio (Dario Di Maggio), Adriana Giuffrè (.), Sergio Di Pinto (Gustavo Bottesini), Graziella Polesinanti (.), Massimo Ranieri (Fernando), Jacques Stany (il padre di Lisetta), Tony Scarf (.). 0/17 |
|
||||
fotografia | Alberto Spagnoli | |||||
musiche | Alfonso G. Santisteban | |||||
sceneggiatura | Bruno Di Geronimo; Michel Gast; Ottavio Jemma; José Luis Martínez Mollá | |||||
regia | Salvatore Samperi | |||||
produzione | Italia/Francia/Spagna, 1981 | genere | commedia | durata | 1h 35' | |
trama | La vicenda si svolge in Veneto, nella villa di un ricco possidente di origine napoletana, Antonio, che però è solo usufruttuario, mentre la proprietaria dei beni, per volontà del nonno, è la figlia Rosa, la quale ha fatto voto di rimanere "casta e pura", dinanzi alla madre morente, finché il padre resterà in vita. È un voto estorto per interesse. Vent'anni dopo ritroviamo Rosa sulla trentina, tutta casa e chiesa, ma psicologicamente sconvolta da problemi sessuali ... |
Scrivi un commento al film |
Aggiungi un argomento |
2101