SCHEDA | ||||||
titolo | Totò a colori | distribuito da | Lux | |||
interpreti | Totò (Antonio Scannagatti), Mario Castellani (On. Trombetta), Virgilio Riento (Tiburzi, il maestro), Luigi Pavese (Tiscordi, l'editore), Galeazzo Benti (Poldo), Isa Barzizza (la signora del vagone-letto), Rocco D'Assunta (il cognato siciliano), Franca Valeri (Giulia Sofia), Fulvia Franco (Poppy), Anna Vita (un'esistenzialista), Alberto Bonucci (il regista russo), Armando Migliari (il sindaco di Caianello), Vittorio Caprioli (il tenore balbuziente), Bruno Corelli (Joe Pellechia), Guglielmo Inglese (il giardiniere), Michele Malaspina (il sindaco), Carlo Mazzarella (il fidanzato della signora snob), Rosita Pisano (.), Barbara Florian (.), Mimmo Poli (.), Silvana Blasi (.), Riccardo Antolini (.), Paolo Ferrara (macchinista), Ugo D'Alessio (.), Primarosa Battistella (la domestica). 0/25 |
|
||||
fotografia | Tonino Delli Colli | |||||
musiche | Felice Montagnini | |||||
sceneggiatura | Stefano 'Steno' Vanzina; Mario Monicelli; Totò; Furio Scarpelli; Michele Galdieri; Agenore Incrocci | |||||
regia | Stefano 'Steno' Vanzina | |||||
produzione | Italia, 1952 | genere | commedia | durata | 1h 35' | |
trama | A Caianello, ridente paesino, vive il maestro Antonio Scannagatti, musicista e compositore. Scannagatti, che si crede un genio, ha inviato a suo tempo lo spartito d'una sua opera ai noti editori milanesi Tiscordi e Sozzogno; ma da quindici anni attende invano una risposta. Il maestro viene un giorno invitato a dirigere la banda del paese in occasione dell'arrivo d'un concittadino, reduce dall'America. Scannagatti dapprima rifiuta ma infine accetta quando una ragazza del paese, che si fa passare per segretaria dell'editore Tiscordi, gli promette di perorare la sua causa presso l'editore ... |
Scrivi un commento al film |
Aggiungi un argomento |
1868