SCHEDA | ||||||
titolo | I cadetti di Guascogna | distribuito da | Minerva | |||
interpreti | Walter Chiari (Walter Mantoni), Carlo Campanini (serg. Composti), Mario Riva (Mario Fantoni), Riccardo Billi (Riccardo Bolletta), Ugo Tognazzi (Ugo Bossi), Virgilio Riento (Angelo Danati), Fulvia Mammi (Vittoria), Alda Mangini (Bice), Gianni Musy (Nino Quaranta), Ada Dondini (zia Adelina), Eveline Saffi (Dea Nuccis), Wanda Parisi (se stessa), Ebe Parisi (se stessa), Diana Dei (Caterina), Carlo Croccolo (soldato Pinozzo), Nerio Bernardi (il colonnello), Ferruccio Tagliavini (se stesso), Enzo Garinei (il farmacista), Alberto Sorrentino (il comico), Italo Clerici (.), Totò Mignone (.), Federico Collino (.), Alfredo Rizzo (.), Giulio Marchetti (.), Salvo Libassi (.), Aldo Giuffré (caporale), Arnoldo Foà (ufficiale). 0/27 |
|
||||
fotografia | Aldo Tonti | |||||
musiche | Armando Fragna | |||||
sceneggiatura | Furio Scarpelli; Nino Rastelli; Vittorio Metz; Marcello Marchesi; Larici; Agenore Incrocci; Armando Fragna | |||||
regia | Mario Mattoli | |||||
produzione | Italia, 1950 | genere | commedia | durata | 1h 26' | |
trama | Due amici, Walter ed Ugo, corteggiano Vittoria, la figlia del signor Angelo, proprietario del bazar del paese, il quale, essendo decisamente contrario ad ambedue i pretendenti, per tagliare corto manda la figlia a Bracciano da una zia. Succede che i due amici, chiamati alla leva ed arruolati, vengono destinati a Bracciano. Incontrano Vittoria e fissano un appuntamento con lei, per portarla al cinema, ma all'ora stabilita non possono uscire dalla caserma, perché consegnati ... |
Scrivi un commento al film |
Aggiungi un argomento |
1844