SCHEDA | ||||||
titolo | Il boss e la matricola (tit. orig.: The Freshman) | distribuito da | Columbia | |||
interpreti | Marlon Brando (Carmine Sabatini alias Jimmy il tucano) [dopp. da Giuseppe 'Peppino' Rinaldi], Matthew Broderick (Clark Kellogg / voce narrante) [dopp. da Marco Guadagno], Bruno Kirby (Victor Ray, nipote di Carmine), Penelope Ann Miller (Tina Sabatini), Frank Whaley (Steve Bushak, il compagno di stanza di Clark), Jon Polito (ag. Chuck Greenwald), Paul Benedict (Prof. Arthur Fleeber) [dopp. da Pietro Biondi], Richard Gant (ag. Lloyd Simpson), Kenneth Welsh (Dwight Armstrong, il patrigno di Clark), Pamela Payton-Wright (Liz Armstrong), B. D. Wong (Edward), Maximilian Schell (Larry London), Tex Konig (Big Leo) [dopp. da Glauco Onorato], Leonardo Cimino (Lorenzo il barista), Gianni Russo (maitre al club), Warren Davis (padre Frank), Vera Lockwood (zia Angelina). 4/17 |
|
||||
fotografia | William A. Fraker | |||||
musiche | David Newman | |||||
sceneggiatura | Andrew Bergman | |||||
regia | Andrew Bergman | |||||
produzione | USA, 1990 | genere | commedia | durata | 1h 42' | |
trama | Clark Kellogg, un ingenuo e squattrinato studente, che vive nel Vermont con la mamma e col patrigno (fanatico protettore di animali), giunge a New York per frequentarvi la facoltà di cinema, ma viene subito derubato di soldi e bagaglio da un sedicente tassista, Victor Ray, e si trova così a non poter comprare i libri di testo. Ritrovato in seguito per caso il ladro, che nel frattempo ha sperperato il denaro rubato, Clark è costretto ad accettare un lavoro dallo zio di Victor: entra così alle dipendenze di Carmine Sabatini, che subito lo irretisce con modi paterni, ora affettuosi, ora autoritari, costringendolo ad ubbidirgli in tutto ... |
Scrivi un commento al film |
Aggiungi un argomento |
1964