SCHEDA | ||||||
titolo | Bengasi anno '41 | |||||
interpreti | Fosco Giachetti (Cap. Enrico Berti), Mária Tasnádi Fekete (Carla Berti), Amedeo Nazzari (Filippo Colleoni), Vivi Gioi (Giuliana), Guido Notari (il Podestà italiano a Bengasi), Carlo Tamberlani (Giovanni Galassi), Leo Garavaglia (dott. Malpini), Laura Redi (Maria detta 'Fanny'), Fedele Gentile (Antonio), Amelia Bissi (la madre di Giovanni), Giorgio Costantini (Gen. Robertson), Guglielmo Sinaz (Tropeoli), Anna Arena (prostituta), Silvio Bagolini (un austista), Galeazzo Benti (soldato inglese ubriaco), Ciro Berardi (infermiere), Gabriele Ferzetti (.), Romolo Giordani (Piero, il padre di Giovanni), Giovanni Onorato (soldato inglese), Emilio Petacci (un impiegato dell'ufficio del podestà), Giovanni Petrucci (picchiatore), Aldo Pini (soldato australiano), Ugo Sasso (il sottotenente), Edda Soligo (Gina). 0/24 |
|
||||
fotografia | Aldo Tonti | |||||
musiche | Antonio Veretti | |||||
sceneggiatura | Alessandro De Stefani; Edoardo Anton; Ugo Betti; Augusto Genina | |||||
regia | Augusto Genina | |||||
produzione | Italia, 1942 | genere | drammatico | durata | 1h 30' | |
trama | Una donna ancor giovane, Giuliana, si reca in pellegrinaggio ad El Alamein: l'accompagna un ufficiale inglese, Charles, che vorrebbe sposarla. Giuliana sostiene che il loro matrimonio è impossibile: c'è di mezzo tra loro troppo sangue, troppo dolore. A conferma della sua asserzione Giuliana rievoca alcuni episodi dell'occupazione inglese di Bengasi, durante l'ultima guerra mondiale ... |
Scrivi un commento al film |
Aggiungi un argomento |
1827