SCHEDA | ||||||
titolo | Siamo uomini o caporali | distribuito da | Lux | |||
interpreti | Totò (Totò Esposito), Paolo Stoppa (Cap. Black), Fiorella Mari (Sonia), Mara Werlen (Mimì), Sylva Koscina (l'aspirante attrice), Vincent Barbi (il segretario), Nerio Bernardi (lo psicanalista), Gildo Bocci (testimone), Gino Buzzanca (il regista), Agnese Dubbini (la madre di Mimì), Franca Faldini (una giornalista), Giacomo Furia (Nerone), Loris Gizzi (il tenore), Mario Passante (il sergente tedesco), Rosita Pisano (Filomena Ossobuco), Vinicio Sofia (Cesarino Ossobuco), Henri Vidon (il medico tedesco). 0/17 |
|
||||
fotografia | Aldo Tonti; Riccardo Pallottini | |||||
musiche | Alessandro Cicognini | |||||
sceneggiatura | Francesco Nelli; Gino Mangini; Camillo Mastrocinque; Vittorio Metz; Totò | |||||
regia | Camillo Mastrocinque | |||||
produzione | Italia, 1955 | genere | commedia | durata | 1h 34' | |
trama | Totò, esasperato dalla prepotenza e dall'insensibilità dell'amministratore di un teatro di posa, al quale si è rivolto per avere del lavoro, minaccia di ucciderlo per cui viene preso per matto e rinchiuso, in osservazione, in una clinica psichiatrica. Al medico che lo interroga Totò espone le sue idee sulla società e sulla vita sociale. Secondo lui gli uomini si dividono in due gruppi: gli uomini propriamente detti, cioè coloro che soffrono, che lavorano, che sudano, e i "caporali", vale a dire coloro che fanno lavorare, fanno sudare, fanno soffrire gli altri ... |
Scrivi un commento al film |
Aggiungi un argomento |
1982