SCHEDA | ||||||
titolo | L'oro di Napoli | |||||
interpreti | Silvana Mangano (Teresa), Sophia Loren (Sofia), Eduardo De Filippo (Don Ersilio Miccio), Paolo Stoppa (Don Peppino, il vedovo), Erno Crisa (Don Nicola), Totò (Don Saverio Petrillo), Lianella Carell (Carolina, la moglie di Saverio), Giacomo Furia (Rosario, il marito di Sofia), Tina Pica (anziana), Alberto Farnese (Alfredo, l'amante di Sofia), Tecla Scarano (amica di Peppino), Nino Imparato (Gennaro), Ubaldo Maestri (don Ubaldo), Mario Passante (Giovanni, il macellaio), Agostino Salvietti (Gennaro Esposito), Pasquale Cennamo (Don Carmine Savarone), Vittorio De Sica (il conte Prospero B.), Roberto De Simone (Umberto Scognamiglio), Gigi Reder (amico di Peppino), Nino Vingelli (un guappo). 0/20 |
|
||||
fotografia | Carlo Montuori | |||||
musiche | Alessandro Cicognini | |||||
sceneggiatura | Vittorio De Sica; Giuseppe Marotta; Cesare Zavattini | |||||
regia | Vittorio De Sica | |||||
produzione | Italia, 1954 | genere | commedia | durata | 2h 11' | |
trama | Cinque episodi (in origine sei ma "Il funeralino", soggetto di Zavattini, venne escluso nel montaggio finale) per offrire un tributo alla Napoli dove il regista, ciociaro, passò l'infanzia: "Il guappo", "Pizze a credito", "I giocatori", "Teresa" e "Il professore". |
Scrivi un commento al film |
Aggiungi un argomento |
1895