SCHEDA | ||||||
titolo | Gli attendenti | |||||
interpreti | Vittorio De Sica (Col. Filippo Bitossi), Renato Rascel (Remigio De Acutis), Dorian Gray (Lauretta), Gino Cervi (Magg. Penna), Didi Perego (Valeria Bitossi), Andreina Pagnani (la madre di Osvaldo), Luigi Pavese (Col. Terenzi), Vicky Ludovici (Nunziatina), Vittorio Congia (Domenico Damiani), Lelio Luttazzi (Tenente Marchetti), Marcello Paolini (.), Franco Giacobini (.), Ciccio Barbi (.), Stelvio Rosi (.), Olimpia Cavalli (.), Paolo Fratini (Osvaldo Donati). 0/16 |
|
||||
fotografia | Guglielmo Mancori | |||||
musiche | Armando Trovajoli | |||||
sceneggiatura | Stefano Strucchi; Marcello Marchesi; Luigi Magni | |||||
regia | Giorgio Bianchi | |||||
produzione | Italia, 1961 | genere | commedia | durata | 1h 48' | |
trama | In una palazzina vicino alla caserma abitano alcuni ufficiali con le loro famiglie e cinque reclute appena giunte vengono assunte al loro servizio con la qualifica di attendente. De Acutis, professore di università di tendenze pacifiste, viene assegnato al Colonnello Terenzi, ma ben presto s'innamora della figlia del colonnello a riposo Bitossi; Donati, un ragazzo timido, accompagnato dalla madre, una vedova piacente, va dal Maggiore Penna, che finirà con lo sposare la madre dell'attendente ... |
Scrivi un commento al film |
Aggiungi un argomento |
1892