SCHEDA | ||||||
titolo | Carosello napoletano | distribuito da | Lux | |||
interpreti | Léonide Massine (Antonio 'Pulcinella' Petito), Achille Millo (il figlio di Pulcinella), Agostino Salvietti (il suggeritore), Clelia Matania (Donna Concetta), Paolo Stoppa (Salvatore Esposito), Maria Fiore (Donna Brigida), Tina Pica (Capera), Maria-Pia Casilio (Nannina), Giacomo Rondinella (Luigino), Sophia Loren (Sisina), Dolores Palumbo (la madre di Sisina), Loris Gizzi (Erik Gustaffson), Alberto Bonucci (paroliere), Vittorio Caprioli (paroliere), Carlo Mazzarella (il barone), Vera Nandi (Lilí Kangy), Yvette Chauviré (Donna Margherita), Folco Lulli (Don Raffaele), Antonio Cifariello (Don Armando), Aldo Bufi Landi (il guappo Erricuccio), Nadia Gray (la bella stracciona), Tino Buazzelli (Cap. Spaccatrippa), Galeazzo Benti (turista francese), Aldo Giuffré (.), Eduardo Passarelli (Attilio, il metronotte), Lino Robi (il nano), Marco Tulli (.), Liana Del Balzo (piccola parte). 0/28 |
|
||||
fotografia | Piero Portalupi | |||||
musiche | Raffaele Gervasio | |||||
sceneggiatura | Giuseppe Marotta; Ettore Giannini; Remigio Del Grosso | |||||
regia | Ettore Giannini | |||||
produzione | Italia, 1954 | genere | commedia/musicale | durata | 2h 06' | |
trama | A Napoli, un cantastorie, che abita con la numerosa famiglia in una misera catapecchia, ne viene sfrattato e se ne va coi suoi per le vie della città, spingendo il pianino di Barberia, cui sono appese le canzoni. Un colpo di vento strappa via quei fogli. Le vicende del cantastorie e della sua famiglia, sempre in lotta col bisogno ed in attesa di tempi migliori, sono il filo conduttore, che congiunge secoli di storia, evocati dalle canzoni ... |
Scrivi un commento al film |
Aggiungi un argomento |
1904