BigCharlie


Cinema

SCHEDA
titolo Rapito distribuito da01
interpreti Paolo Pierobon (il papa Pio IX), Fausto Russo Alesi (Salomone Mortara), Barbara Ronchi (Marianna Padovani Mortara), Enea Sala (Edgardo Mortara, da bambino), Leonardo Maltese (Edgardo Mortara, da ragazzo), Filippo Timi (il cardinale Giacomo Antonelli), Fabrizio Gifuni (Pier Gaetano Feletti), Andrea Gherpelli (Angelo Padovani), Samuele Teneggi (Riccardo Mortara), Corrado Invernizzi (il giudice Carboni), Paolo Calabresi (Sabatino Scazzocchio), Bruno Cariello (m.llo Lucidi), Walter Lippa (Angelo Moscati), Fabrizio Contri (avv. Jussi), Giustiniano Alpi (l'avvocato liberale), Orfeo Orlando (il rabbino Vita), Federica Fracassi (signora anziana), Renato Sarti (il rettore della Casa del Catecumeni), Marcello Sambati (l'anziano ebreo centenario), Antonio Piovanelli (il cardinale Camerlengo), Laura Pizzirani (suora), Duilio Pizzocchi (Lepori, il droghiere), Daria Deflorian (Rosalba Pancaldi), Massimo De Francovich (il cardinale decano). 0/24 Rapito
fotografia Francesco Di Giacomo
musiche Fabio Massimo Capogrosso
sceneggiatura Daniele Scalise; Daniela Ceselli; Edoardo Albinati; Susanna Nicchiarelli; Marco Bellocchio
regia Marco Bellocchio
produzione Italia / Francia / Germania, 2023 genere drammatico durata 2h 14'
trama Nel 1858, nel quartiere ebraico di Bologna, i soldati del Papa irrompono nella casa della famiglia Mortara. Per ordine del cardinale, sono andati a prendere Edgardo, il loro figlio di sette anni. Secondo le dichiarazioni di una domestica, ritenuto in punto di morte, a sei mesi, il bambino era stato segretamente battezzato. La legge papale è inappellabile: deve ricevere un'educazione cattolica. I genitori di Edgardo, sconvolti, faranno di tutto per riavere il figlio. Sostenuta dall'opinione pubblica e dalla comunità ebraica internazionale, la battaglia dei Mortara assume presto una dimensione politica ...

Informazioni ausiliarie

Altri contributi: Stefano Mariotti; Francesca Calvelli; Sergio Ballo; Daria Calvelli; Alessia Forotti; Simone Gattoni; Patrick Carrarin; Beppe Caschetto; Sonia Cilia; Paolo Del Brocco; Maurizio Feverati; Sebastian Fröhlich; Michael Weber; Cécile Tollu-Polonowski; Alexandra Henochsberg; Alessio Lazzareschi; Olivier Père; Pierre-François Piet; Viola Fügen; Gaudy Rossi; Maya Scherr-Willson; Andrea Castorina; Leonardo Cruciano; Laura Inglese; Blazej Wasiak; Valeria Vecellio; Domenico Dicillo.

Questo film è stato trasmesso:

Potete leggere le recensioni che ho trovato sui siti IMDb, Cinematografo, Wikipedia.
Sono disponibili gli elenchi di materiali correlati per gli argomenti religione, contrattempi, fede e drammatico.

Scrivi un commento al film

 

Aggiungi un argomento

14


a cura di Webmaster