SCHEDA | ||||||
titolo | Quo vadis, Aida? | distribuito da | AcademyTwo | |||
interpreti | Jasna Djuricic (Aida Selmanagic) [dopp. da Antonella Giannini], Boris Isakovic (Gen. Ratko Mladic) [dopp. da Luca Biagini], Izudin Bajrovic (Nihad Selmanagic) [dopp. da Edoardo Siravo], Boris Ler (Hamdija Selmanagic) [dopp. da Jacopo Venturiero], Dino Bajrovic (Sejo Selmanagic) [dopp. da Federico Campaiola], Emir Hadzihafisbegovic (Joka) [dopp. da Luciano Roffi], Alban Ukaj (Tarik) [dopp. da Gianfranco Miranda], Drazen Pavlovic (Idriz) [dopp. da Francesco Fabbri], Jasenko Pasic (Refik) [dopp. da Marco Santolamazza], Jelena Kordic Kuret (Chamila) [dopp. da Tatiana Dessi], Kemal Rizvanovic (Mitar) [dopp. da Gianluca Cortesi], Sanin Milavic (Eso) [dopp. da Fabio F. Gervasi], Edita Malovcic (Vesna) [dopp. da Ilaria Latini], Sasa Orucevic (Pale) [dopp. da Daniele Valenti], Vedran Vilogorac (Prevodilac) [dopp. da Federico Melis], Emina Muftic (Munira) [dopp. da Ester Albano], Ermin Sijamija (Lalovic) [dopp. da Alessandro Parise], Sanela Krsmanovic (Sabaheta) [dopp. da Germana Savo], Jovan Zivanovic (Beli) [dopp. da Marco Giansante], Ibrahim Buzaljko (Munib) [dopp. da Marco Gargiulo], Luna Mijovic (Lejla) [dopp. da Georgia Lepore], Rijad Gvozden (Muharem) [dopp. da Daniele Blandino], Alija Aljevic (Zulfo) [dopp. da Pieraldo Ferrante], Adi Hrustemovic (Ahmed) [dopp. da Renato Novara], Hadzija Hadzibajramovic (Dervisa) [dopp. da Cristina Piras], Irena Mulamuhic (Fatima) [dopp. da Michela Alborghetti], Merima Lepic (Zumra) [dopp. da Giovanna Martinuzzi], Johan Heldenbergh (Col. Karremans), Raymond Thiry (Magg. Franken), Ermin Bravo (il sindaco), Joes Brauers (Boudwijn), Mario Knezovic (Pirocanac), Irena Melcer (Anna). 27/33 |
|
||||
fotografia | Christine A. Maier | |||||
musiche | Antoni Lazarkiewicz | |||||
sceneggiatura | Jasmila Zbanic; Hasan Nuhanovic | |||||
regia | Jasmila Zbanic | |||||
produzione | Bosnia-Erzegovina/A/RO/NL/D/PL/F/TK/N/HR/S/MNE/I, 2020 | genere | drammatico | durata | 1h 41' | |
trama | Bosnia, 11 luglio 1995. Aida lavora come interprete alle Nazioni Unite nella città di Srebrenica. Quando l'esercito serbo prende il controllo della città, la sua famiglia è tra le migliaia di cittadini che cercano rifugio nell'accampamento delle Nazioni Unite. Per il suo ruolo, Aida ha accesso a informazioni cruciali che necessitano di traduzione. Inizia così a domandarsi se la sua famiglia e le altre persone si salveranno ... |
Scrivi un commento al film |
Aggiungi un argomento |
36