SCHEDA | ||||||
titolo | Gli sbandati | distribuito da | Titanus | |||
interpreti | Lucia Bosé (Lucia), Isa Miranda (la contessa Luisa), Jean-Pierre Mocky (Andrea) [dopp. da Riccardo Cucciolla], Goliarda Sapienza (la sfollata, zia di Lucia), Anthony Steffen (Carlo), Leonardo Botta (Ferruccio), Marco Guglielmi (uno sbandato), Giuliano Montaldo (lo sbandato toscano), Ivy Nicholson (la ragazza di Andrea), Fernando Birri (l'ufficiale degli sbandati), Franco Lanteri (lo sbandato veneto), Giulio Paradisi (.), Joop van Hulzen (.), Terence Hill (il ferito), Manfred Freyberger (.), Bianca Maria Ferrari (.), Dori Ghezzi (Lisa). 1/17 |
|
||||
fotografia | Gianni Di Venanzo | |||||
musiche | Giovanni Fusco | |||||
sceneggiatura | Aggeo Savioli; Francesco Maselli; Eriprando Visconti | |||||
regia | Francesco Maselli | |||||
produzione | Italia, 1955 | genere | drammatico | durata | 1h 42' | |
trama | Nel 1943, la contessa Luisa, suo figlio Andrea, Carlo, cugino d'Andrea e figlio di un gerarca fascista, e Ferruccio, un ragazzo, amico di famiglia, si sono ritirati in una villa non lontana da Milano per sfuggire ai bombardamenti. I giovani cercano di passare il tempo meglio che possono: dei tre soltanto Carlo si rende conto oscuramente del travaglio sociale del momento, della tragicità della situazione. L'amore per Lucia, un'operaia sfollata, accolta nella villa, e l'arrivo di un gruppo di soldati sbandati, sfuggiti ai tedeschi, strappano Andrea alla sua incosciente spensieratezza, richiamandolo alla realtà ... |
Scrivi un commento al film |
Aggiungi un argomento |
77