SCHEDA | ||||||
titolo | Confortorio | distribuito da | Lab 80 film | |||
interpreti | Stefano Bambini (il carnefice), Lucia Bartalini (suora), Marcello Bartolomei (il notaio), Gianfranco Biagi (il governatore), Giovanbattista Cardellini (l'arcivescovo Gamberucci), Emanuele Carucci Viterbi (Abramo), Atos Davini (il sagrestano Cicciaporci), Dario Marconcini (il capuccino), Franco Pistoni (Angeluccio), Emidio Simini (il provveditore). 0/10 |
|
||||
fotografia | Aldo Di Marcantonio | |||||
sceneggiatura | Simona Foa; Paolo Benvenuti; Giuseppe Cordoni; Gianni Lazzaro | |||||
regia | Paolo Benvenuti | |||||
produzione | Italia, 1992 | genere | drammatico | durata | 1h 25' | |
trama | Roma, 1736: Angeluccio ed Abramo, ebrei, analfabeti e ladri, vengono arrestati con l'accusa di furto con scasso; la condanna per i due rei è immediata ed è la morte per impiccagione. Nei due giorni che precedono l'esecuzione, i due ladri vengono assistiti dai confessori (religiosi) ed in particolare dai confortatori (confratelli della Confraternita della Misericordia di San Giovanni Decapitato di Roma), allo scopo di essere convertiti al cristianesimo per poter espiare così i loro peccati ed aver salva almeno l'anima. Ma a nulla vale lo sforzo dei confessori, Angeluccio ed Abramo sono irremovibili: sono nati ebrei e moriranno ebrei ... |
Scrivi un commento al film |
Aggiungi un argomento |
127