SCHEDA | ||||||
titolo | Mio zio (tit. orig.: Mon oncle) | distribuito da | Titanus | |||
interpreti | Jacques Tati (monsieur Hulot), Jean-Pierre Zola (Charles Arpel) [dopp. da Michele Malaspina], Adrienne Servantie (madame Arpel) [dopp. da Giusy Raspani Dandolo], Lucien Frégis (monsieur Pichard), Betty Schneider (Betty), Jean-François Martial (monsieur Walter), Dominique Marie (la vicina degli Arpel), Yvonne Arnaud (Georgette), Adelaide Danieli (madame Pichard), Alain Bécourt (Gérard Arpel), Nicolas Bataille (operaio), André Dino (spazzino), Denise Péronne (mademoiselle Fevrier), Nicole Regnault (.). 2/14 |
|
||||
fotografia | Jean Bourgoin | |||||
musiche | Norbert Glanzberg; Alain Romans; Franck Barcellini | |||||
sceneggiatura | Jacques Lagrange; Jean L'Hôte; Jacques Tati | |||||
regia | Jacques Tati | |||||
produzione | Francia / Italia, 1958 | genere | commedia | durata | 1h 56' | |
trama | Al centro di un quartiere moderno sorge la villa ultramoderna e imponente del signor Arpel, che vi abita con la moglie ed il figlio Gèrard, di nove anni. Il signor Arpel, ricco industriale e Presidente della società "Pastac", è il perfetto tipo del borghese che la posizione e l'agiatezza rendono importante. La sua esistenza perfettamente ordinata sarebbe ammissibile se gli lasciasse la possibilità di abbandonare, almeno per un istante, i problemi connessi con la sua attività d'industriale per dedicarsi a quelli più semplici creati dalla vitalità di suo figlio Gèrard. Anche la mamma, la signora Arpel, trascura il bambino ... |
Scrivi un commento al film |
Aggiungi un argomento |
79