SCHEDA | ||||||
titolo | Scuola elementare (tit. orig.: Obecná skola) | |||||
interpreti | Jan Triska (Igor Hnizdo), Václav Jakoubek (Eda), Radoslav Budác (Tonda), Zdenek Sverák (Fanous Soucek, il padre di Eda), Libuse Safránková (sig.ra Souckova), Rudolf Hrusínský (maestro), Irena Pavlásková (la moglie del tramviere), Ondrej Vetchý (il tramviere), Daniela Kolárová (Maxová, l'insegnante), Eva Holubová (Cejkova, la madre di Tonda), Rudolf Hrusínský (Cejka, il padre di Tonda), Iva Skudrnova (Kveta Fabianova), Miroslava Skudrnová (Reza Fabianova), Alice Snirychová (sig.ra Fabianova), Petr Cepek (Radzi Tamil / Josef Mrázek), Bolek Polívka (Plíha), Borivoj Penc (Ferda Kavka, l'accordatore), Jirí Menzel (il ginecologo), Václav Chalupa (Stavinoha). 0/19 |
|
||||
fotografia | F. A. Brabec | |||||
musiche | Jirí Svoboda | |||||
sceneggiatura | Zdenek Sverák | |||||
regia | Jan Sverák | |||||
produzione | Cecoslovacchia, 1991 | genere | commedia / drammatico | durata | 1h 40' | |
trama | Alla fine della seconda mondiale, nell'anno scolastico 1945 46 Eda e Tonda, due indivisibili amici di 10 anni, frequentano una scuola elementare della periferia di Praga, in una classe tutta maschile, famosa per il comportamento indisciplinato, che sconvolge talmente la debole insegnante signora Maxova da farle dare segni di pazzia. Il direttore della scuola, assai preoccupato per la diabolica classe, sostituisce la maestra Maxova con Igor Hnizdo, un uomo energico e ancor giovane, che ha fama di essere stato un eroe in guerra, sia coi partigiani che in altre azioni ... |
Scrivi un commento al film |
Aggiungi un argomento |
83