SCHEDA | ||||||
titolo | Ecco la felicità! | distribuito da | Scalera | |||
interpreti | Michel Simon (Giambattista Giordano) [dopp. da Corrado Racca], Ramon Novarro (Felice Ciatti) [dopp. da Gualtiero De Angelis], Micheline Presle (Lidia) [dopp. da Renata Marini], Jacqueline Delubac (Anita) [dopp. da Clelia Bernacchi], Sylvie (sig.ra Marie) [dopp. da Tina Lattanzi], André Alerme (Déribin, l'attore comico) [dopp. da Olinto Cristina], Nicola Maldacea (il direttore del teatro) [dopp. da Cesare Polacco], Louis Jourdan (Fédor) [dopp. da Adolfo Geri], Giorgio Rossetti (dott. Acario) [dopp. da Loris Gizzi], Magdeleine Bérubet (Egle) [dopp. da Clara Ristori], Roberto Cappella (Pernambuco) [dopp. da Mario Gallina], Giulio Alfieri (il vecchio pensionato) [dopp. da Mario Corte], Ève Francis (madame Estella, la chiromante), Renato Chiantoni (l'imbonitore), Luigi Garrone (tassista), Lina Marengo (Germana), Dina Romano (madame Anna), Aldo Capacci (.), Irasema Dilián (.), Armando Furlai (.), Felga Lauri (.). 12/21 |
|
||||
fotografia | Massimo Terzano | |||||
musiche | Mario Carta | |||||
sceneggiatura | Nicolas Evreinoff; Gino Valori; André Cerf; Gaetano Campanile-Mancini; Fernand Nozière | |||||
regia | Marcel L'Herbier | |||||
produzione | Italia / Francia, 1940 | genere | commedia | durata | 1h 42' | |
trama | Il banchiere Giordano, avendo dilapidato una fortuna a causa della sua filantropia, viene fatto rinchiudere dai parenti in manicomio. Riesce a fuggire rifugiandosi in una pensione dove si adopera con successo per dare la felicità ai pensionanti, rendendoli attori di una commedia di cui egli è il regista ... |
Scrivi un commento al film |
Aggiungi un argomento |
103