SCHEDA | ||||||
titolo | Brenno il nemico di Roma | distribuito da | Atlantis | |||
interpreti | Gordon Mitchell (Brenno) [dopp. da Arnoldo Foà], Tony Kendall (Quinto Fabio) [dopp. da Renato Izzo], Ursula Davis (Nissia) [dopp. da Luisella Visconti], Massimo Serato (Marco Furio Camillo) [dopp. da Giorgio Piazza], Erno Crisa (Decio Vatinio) [dopp. da Riccardo Cucciolla], Andrea Aureli (Thurm) [dopp. da Nino Dal Fabbro], Piero Tordi (Vaxo) [dopp. da Sergio Rossi], Vassili Karis (il fratello di Quinto Fabio) [dopp. da Pino Colizzi], Attilio Dottesio (centurione) [dopp. da Renzo Montagnani], Margherita Girelli (Catulla), Fedele Gentile (.), Carlo Lombardi (.), Anna-Maria Pace (.), Lucio De Santis (Rupio), Aldo Cecconi (Karnak), Goffredo Unger (un capitano di Brenno), Aldo Pini (.), Franco Morici (.), Claudio Catania (bambina), Carla Calò (sacerdotessa), Nerio Bernardi (il padre di Nissia), Cesare Martignoni (il padre di Catulla), Robert Spafford (voce narrante), Bruno Tocci (cittadino romano). 9/24 |
|
||||
fotografia | Oberdan Troiani | |||||
musiche | Carlo Franci | |||||
sceneggiatura | Adriano Bolzoni; Arpad DeRiso; Giovanni Scolaro | |||||
regia | Giacomo Gentilomo | |||||
produzione | Italia, 1963 | genere | avventuroso | durata | 1h 35' | |
trama | Le orde galliche comandate da Brenno, seminando dovunque stragi e morte e sgominando con facilità le guarnigioni poste ai confini del territorio della repubblica di Roma, giungono alle porte di Clusium. Intanto a Roma il più valoroso dei comandanti militari, Marco Furio Camillo, accusato per rivalità politica di essersi appropriato di parte del bottino di Veio, sdegnosamente respinge l'accusa e si ritira in volontario esilio ad Ardea. Mentre il Senato decide di mandare a Brenno un'ambasceria, a Clusium, Misia, sacerdotessa di Minerva e promessa a Quinto Fabio, accetta le nozze con Brenno pur di risparmiare la città dalla strage ... |
Scrivi un commento al film |
Aggiungi un argomento |
117