SCHEDA | ||||||
titolo | French Cancan | distribuito da | Diana | |||
interpreti | Jean Gabin (Henri 'Zizì' Danglard) [dopp. da Emilio Cigoli], Françoise Arnoul (Nini) [dopp. da Flaminia Jandolo], María Félix (Lola de Castro de la Fuente de Extremadura detta 'la bella badessa') [dopp. da Lydia Simoneschi], Anna Amendola (Esther Georges), Jean-Roger Caussimon (il barone Walter) [dopp. da Giulio Panicali], Dora Doll (la Génisse), Giani Esposito (il principe Alexandre) [dopp. da Giuseppe 'Peppino' Rinaldi], Gaston Gabaroche (Oscar, il pianista) [dopp. da Mario Corte], Jacques Jouanneau (Bidon), Jean Parédès (Coudrier) [dopp. da Stefano Sibaldi], Franco Pastorino (Paulo, il panettiere), Michèle Philippe (Eleonore), Michel Piccoli (Cap. Valorgueil) [dopp. da Renato Turi], Albert Rémy (Barjolin), France Roche (Beatrix), Jean-Marc Tennberg (Savate), Valentine Tessier (sig.ra Olympe, la madre di Nini) [dopp. da Giovanna Scotto], Philippe Clay (Casimir le Serpentin) [dopp. da Gianfranco Bellini], Édith Piaf (Eugénie Buffet), Patachou (Yvette Guilbert), Cora Vaucaire (Esther Georges), Lia Amanda (.), Robert Auboyneau (addetto), Bruno Balp (.), Claude Berri (giovane all'inaugurazione), Dorothée Blank (.), Geneviève Bujold (.), René-Jean Chauffard (ispettore) [dopp. da Bruno Persa], Jacques Ciron (.), Max Dalban (il proprietario de 'La Reine Blanche'), Sylvine Delannoy (Titine), Hubert Deschamps (Isidore), Valentino Garavani (.), Jacques Hilling (il chirurgo), Lydia Johnson (sig.ra Guibolle) [dopp. da Franca Dominici], Pâquerette (Mimi Prunelle) [dopp. da Maria Saccenti], François Joux (segretario), Maïa Jusanova (.), Ursula Kubler (ballerina), Jacques Marin (spettatore), Annik Morice (Thérèse), Pierre Olaf (Roberto, il Pierrot che fischia) [dopp. da Massimo Turci], René Pascal (.), André Philip (.), Rosy Varte (cliente abituale). 14/45 |
|
||||
fotografia | Michel Kelber | |||||
musiche | Georges Van Parys | |||||
sceneggiatura | André-Paul Antoine; Jean Renoir | |||||
regia | Jean Renoir | |||||
produzione | Francia / Italia, 1955 | genere | commedia / musicale | durata | 1h 42' | |
trama | Parigi, 1889. Zizi Danglard è un imprenditore teatrale: produttore, regista, talent scout, manager. Dirige un teatro a Montmartre, le Paravent Chinois. La sua amante, Lola De Castro, cantante e danzatrice, si esibisce nello spettacolo chiamato la Belle Abbesse, e ne è la vedette. Il film inizia con uno spettacolo e una scena dietro le quinte dove sta per debuttare l'ultima scoperta di Danglard: un Pierrot che fischia come un usignolo. Nel pubblico ci sono Alexandre, il principe ereditario di un piccolo paese dei Balcani, il barone Adrien Walter, finanziatore del locale, anch'egli amante della bella Lola ... |
Scrivi un commento al film |
Aggiungi un argomento |
122