SCHEDA | ||||||
titolo | Bonjour tristesse | distribuito da | CEIAD | |||
interpreti | Deborah Kerr (Anne Larson) [dopp. da Andreina Pagnani], David Niven (Raymond) [dopp. da Nando Gazzolo], Jean Seberg (Cecile) [dopp. da Maria Pia Di Meo], Mylène Demongeot (Elsa) [dopp. da Rosetta Calavetta], Geoffrey Horne (Philippe) [dopp. da Massimo Turci], Juliette Gréco (se stessa), Walter Chiari (Pablo) [dopp. da Walter Chiari], Martita Hunt (la madre di Philippe) [dopp. da Tina Lattanzi], Roland Culver (sig. Lombard) [dopp. da Bruno Persa], Jean Kent (Helen Lombard) [dopp. da Dhia Cristiani], David Oxley (Jacques) [dopp. da Pino Locchi], Elga Andersen (Denise), Jeremy Burnham (Hubert) [dopp. da Gianfranco Bellini], Eveline Eyfel (la domestica) [dopp. da Flaminia Jandolo], Tutte Lemkow (Pierre Schube), Jackie Raynal (ballerina). 12/16 |
|
||||
fotografia | Georges Périnal | |||||
musiche | Georges Auric | |||||
sceneggiatura | Françoise Sagan; Arthur Laurents | |||||
regia | Otto Preminger | |||||
produzione | GB / USA, 1958 | genere | drammatico / sentimentale | durata | 1h 34' | |
trama | Cecile, diciassettenne da poco uscita dal collegio, vive con suo padre Raymond, vedovo, molto ricco che, con il suo aspetto gradevole, è un accanito playboy senza alcuna passione per il lavoro. Durante le vacanze estive Raymond porta Cecile e la sua amante del momento, Elsa, in Costa Azzurra. Dopo qualche giorno, vengono raggiunti da Anne, una vecchia amica della madre di Cecile, che ha da poco divorziato. Elsa non sopporta la presenza di un'altra donna in casa e, accettando l'ospitalità di un nuovo corteggiatore, se ne va ... |
Scrivi un commento al film |
Aggiungi un argomento |
121