SCHEDA | ||||||
titolo | Un palco all'opera | |||||
interpreti | Isa Barzizza (Clara), Vera Molnar (Sonia), Elena Kleus (Luisa), Alberto Farnese (Fulvio), Aldo Silvani (Prof. Silvio), Emma Baron (la moglie del professore), Franca Bettoia (.), Nadia Bianchi (Linda), Eugenia Bonino (Isabella), Giuseppe Chinnici (.), Franco Cobianchi (.), Enrico De Mellis (Bellini), Eduardo de Santis (Donizetti), Augusto Di Giovanni (Rossini), Liliana Gerace (Maria Malibran), Giuliano Isidori (.), Carlo Mariotti (.), Franco Marturano (.), Roberto Paoletti (.), Gustavo Serena (.), Amedeo Trilli (.). 0/21 |
|
||||
fotografia | Alfonso Frenguelli; Aldo Giordani | |||||
musiche | Gino Filippini | |||||
sceneggiatura | Italo Robino; Angelo De Giglio; Siro Marcellini | |||||
regia | Siro Marcellini | |||||
produzione | Italia, 1955 | genere | commedia / drammatico | durata | 1h 32' | |
trama | Il Professor Silvio, che a suo tempo è stato direttore d'orchestra, ora s'è ridotto a fare il portinaio. Talora, preso dalla nostalgia del passato, riesce ad entrare all'Opera durante le prove. Un giorno sul palcoscenico stanno provando un balletto tra la prima ballerina Clara e il regista Fulvio, che sono fidanzati, avvengono dei bisticci, che si concludono con qualche bacio. Durante un intervallo il professore si siede al piano: alla presenza di un pubblico ristretto, composto di tre ballerine e due macchinisti, egli rievoca le figure di tre grandi musicisti dell'ottocento, narrandone le vicende amorose ... |
Scrivi un commento al film |
Aggiungi un argomento |
1067