SCHEDA | ||||||
titolo | Il 13º uomo (tit. orig.: 1 homme de trop) | distribuito da | DEAR | |||
interpreti | Charles Vanel (Passevin), Bruno Cremer (Cazal), Jean-Claude Brialy (Jean), Michel Piccoli (The Extra Man), Gérard Blain (Thomas), Claude Brasseur (Groubec), Jacques Perrin (Kerk), François Périer (Moujon), Claude Brosset (Ouf), Pierre Clémenti (Lucien, il miliziano), Marc Porel (Octave), Michel Creton (Solin), Paolo Fratini (Philippe), Julie Dassin (Jeanne), Nino Segurini (Paco), Edmond Ardisson (il cassiere), Michèle Bardollet (Micheline), Monique Chaumette (madame Moujon), André Dalibert (brigadiere), Gérard Darrieu (camionista), Mario David (autista), Michel Duplaix (l'infiltrato), Philippe Forquet (Topart), Maurice Garrel (Forrez), Billy Kearns (Hoffer), Jean-Louis Le Goff (.), René Lefèvre (Col. Guers), Guy Mairesse (Tricard), Michel Modo (l'ebreo torturato), Patrick Préjean (Lecocq), Sady Rebbot (Hardy), Albert Rémy (Emile), Serge Sauvion (Félix), Jacqueline Staup (la religiosa). 0/34 |
|
||||
fotografia | Jean Tournier | |||||
musiche | Michel Magne | |||||
sceneggiatura | Jean-Pierre Chabrol; Kostantinos Costa-Gavras; Daniel Boulanger | |||||
regia | Kostantinos Costa-Gavras | |||||
produzione | Francia / Italia, 1967 | genere | drammatico | durata | 1h 50' | |
trama | Una brigata di partigiani francesi assalta la fortezza di Sarlande per strappare dalle mani dei tedeschi dodici condannati a morte. Il colpo di mano riesce, ma i prigionieri liberati sono tredici. Chi è "l'uomo di troppo"? Nell'attesa che giungano le richieste informazioni, i partigiani portano l'uomo con loro sulla montagna. Per procurarsi il denaro necessario per la lotta, essi attaccano un'esattoria comunale: ma, durante l'azione, un partigiano viene ferito da un franco tiratore, che viene a sua volta colpito e catturato ... |
Scrivi un commento al film |
Aggiungi un argomento |
1151