SCHEDA | ||||||
titolo | Domani è troppo tardi | distribuito da | Cineriz | |||
interpreti | Anna Maria Pierangeli (Mirella Giusti), Vittorio De Sica (Prof. Landi), Gino Leurini (Franco Berardi), Lois Maxwell (sig.na Anna) [dopp. da Lydia Simoneschi], Gabrielle Dorziat (la direttrice) [dopp. da Lola Braccini], Armando Migliari (il preside), Lauro Gazzolo (sig. Giusti), Olga Solbelli (sig.ra Giusti), Carlo Romano (Sig. Berardi), Ave Ninchi (Sig.ra Berardi), Monique van Vooren (Giannina) [dopp. da Dhia Cristiani], Lina Marengo (Serafina), Eva Vanicek (Concetta), Carlo Delle Piane (Enzo), Vito Annichiarico (Guido), Armando Annuale (.), Luciano De Ambrosis (.), Emma Druetti (.), Lilia Landi (.), Andreina Mazzotto (.), Antonio Nicotra (professore). 3/21 |
|
||||
fotografia | Mario Craveri; Renato Del Frate; Aldo Graziati | |||||
musiche | Alessandro Cicognini | |||||
sceneggiatura | Léonide Moguy; Paola Ojetti; Alfred Machard; Oreste Biancoli; Giuseppe Berto; Jean-Charles Tacchella | |||||
regia | Léonide Moguy | |||||
produzione | Italia, 1950 | genere | drammatico | durata | 1h 40' | |
trama | Mirella e Franco, due adolescenti, frequentano, in sezioni separate, la stessa scuola media. Mirella, bella e romantica, ha la testa piena di sogni d'amore. E' figlia unica: i suoi genitori sono molto severi con lei. Anche Franco sente gli effetti dell'età critica, ma suo padre non sa essergli di guida. A scuola, soltanto una giovanissima insegnante osa affermare che gli adolescenti d'ambo i sessi devono essere illuminati con franche spiegazioni e guidati con benevoli consigli ... |
Scrivi un commento al film |
Aggiungi un argomento |
1128