SCHEDA | ||||||
titolo | La vita del dottor Koch (tit. orig.: Robert Koch, der Bekämpfer des Todes) | distribuito da | Scalera | |||
interpreti | Emil Jannings (dott. Robert Koch), Werner Krauss (il consigliere Rudolf Virchow), Viktoria von Ballasko (la sorella Else), Raimund Schelcher (dott. Fritz von Hartwig), Hilde Körber (sig.ra Göhrke), Theodor Loos (dott. Georg Gaffky), Otto Graf (dott. Friedrich Löffler), Hildegard Grethe (Emmy Koch), Josef Sieber (Göhrke, la guardia forestale), Peter Elsholtz (dott. Karl Wetzel), Elisabeth Flickenschildt (la baronessa von Kossin), Bernhard Minetti (portavoce), Paul Bildt (il barone von Kossin), Paul Dahlke (Lehrer), Rolf Prasch (il Kaiser Wilhelm I), Rudolf Klein-Rogge (sindacalista), Walter Werner (Stübecke), Friedrich Otto Fischer (il principe Otto von Bismarck), Werner Pledath (ricercatore), Hubert von Meyerinck (ufficiale di marina), Eduard von Winterstein (Prof. Ernst von Bergmann). 0/21 |
|
||||
fotografia | Fritz Arno Wagner | |||||
musiche | Wolfgang Zeller | |||||
sceneggiatura | Hellmuth Unger; Lotte Neumann; Gerhard Menzel; Walter Wassermann; Paul Josef Cremers | |||||
regia | Hans Steinhoff | |||||
produzione | Germania, 1939 | genere | drammatico / biografico | durata | 1h 58' | |
trama | Il Dott. Koch, medico condotto in un paesello tedesco, si era già fatto notare per alcuni importanti ricerche sul cancro. Seguace appassionato delle teorie batteriologiche del Pasteur, egli intuisce che la tubercolosi deve provenire da un agente bacillare esterno ed inizia, attraverso ostacoli di ogni genere, fra cui la diffidente superstizione popolare, lunghe e pazienti ricerche sui tessuti polmonari intaccati dalla malattia. Avendo ottenuto un incarico che gli consente di trasferirsi a Berlino, può continuare i suoi studi con più vasti mezzi ma con altrettanti, e forse più gravi, ostacoli ... |
Scrivi un commento al film |
Aggiungi un argomento |
1101