SCHEDA | ||||||
titolo | Il vedovo allegro | distribuito da | Manenti Film | |||
interpreti | Carlo Dapporto (Bebè), Isa Barzizza (Lucy), Amedeo Nazzari (Prof. De Carlo), Ave Ninchi (Dolores), Irasema Dilián (Peggy), Luigi Pavese (il commissario dell'Interpol), Arnoldo Foà (Roy), Tina De Mola (la maestrina), Toti Dal Monte (la suocera), Cesco Baseggio (il suocero), Ughetto Bertucci (il primo portiere del tabarin), Nunzio Filogamo (.), Enzo Garinei (.), Laura Gore (la dottoressa), Ubaldo Lay (Shaphiro), Mario Pisu (il nuovo portiere del tabarin), Aldo Silvani (un medico anziano), Vinicio Sofia (un poliziotto). 0/18 |
|
||||
fotografia | Aldo Tonti | |||||
musiche | Felice Montagnini | |||||
sceneggiatura | Aldo De Benedetti; Agenore Incrocci; Mario Mattoli; Furio Scarpelli | |||||
regia | Mario Mattoli | |||||
produzione | Italia, 1949 | genere | drammatico / sentimentale | durata | 1h 29' | |
trama | Un artista di varietà, noto in arte col nome di Bebè, gestisce un tabarin a Cannes, in società con Zallos, un tipo losco, che ha sulla coscienza delle rapine. Bebè, che è vedovo, ha una figlioletta di salute cagionevole. La bimba vive a San Remo presso la nonna e Bebè la visita spesso. Nessuno dei suoi compagni d'arte sospetta l'esistenza della bambina: le assenze di Bebè destano i sospetti della di lui amante, Lucy, che gli suscita contro l'ostilità di Zallos. Ad un certo punto, lo stato di salute della bimba s'aggrava ... |
Scrivi un commento al film |
Aggiungi un argomento |
1115