SCHEDA | ||||||
titolo | Lebbra bianca | distribuito da | Herald | |||
interpreti | Ermanno Randi (Stefano Ferrari) [dopp. da Adolfo Geri], Lois Maxwell (Erika), Amedeo Nazzari (Isp. Francesco Leverrier), Juan de Landa (il capobanda), Folco Lulli (meccanico caposquadra della stazione), Umberto Spadaro (il Commissario capo), Oscar Andriani (portiere), Giulio Donnini (Vincenzo, detto il Paino), Sophia Loren (pensionante) [dopp. da Miranda Bonansea], Silvio Bagolini (Gorini), Gilberto Mazzi (Alfonso) [dopp. da Stefano Sibaldi], Massimo Sallusti (Carlo), Enzo Cerusico (.), Lidia Alfonsi (.), Fosca Freda (.), Alfred Baillou (.), Bruno Corelli (.), Charlie Beal (il pianista). 3/18 |
|
||||
fotografia | Bitto Albertini | |||||
musiche | Benito Pérez; Vincenzo Falcomata; Charlie Beal | |||||
sceneggiatura | Leopoldo Trieste; Enzo Trapani | |||||
regia | Enzo Trapani | |||||
produzione | Italia, 1951 | genere | drammatico | durata | 1h 40' | |
trama | Stefano viene a Roma, dal natio Cadore, in cerca della sorella Lucia della quale non ha più notizie da mesi. Lucia stava a servizio presso una ricca famiglia, ma è scomparsa misteriosamente da tempo. Nella valigia abbandonata dalla sorella, Stefano trova l'indirizzo d'una pensione, vi si reca e fa la conoscenza d'una ragazza straniera, Erika, che dice di essere un'amica di Lucia. Il ragazzo non riesce ad avere notizie della sorella, ma s'innamora d'Erika, che sente molta simpatia per lui ... |
Scrivi un commento al film |
Aggiungi un argomento |
1166