SCHEDA | ||||||
titolo | La donna è mobile (tit. orig.: Forsaking All Others) | distribuito da | Metro Goldwyn Mayer | |||
interpreti | Robert Montgomery (Dillon 'Dill' Todd), Joan Crawford (Mary Clay) [dopp. da Vittoria Febbi {ridopp.}], Clark Gable (Jeff Williams), Charles Butterworth (Shep), Billie Burke (zia Paula), Frances Drake (Connie Barnes Todd), Rosalind Russell (Eleanor) [dopp. da Paila Pavese {ridopp.}], Edward Brophy (.), Forrester Harvey (.), Ted Healy (.), Ernie Alexander (fattorino), Sidney Bracey (l'autista di Paula), Jan Duggan (sig.ra Cobal), Pat Flaherty (.), Harold Huber (sig. Frankenstein), Eily Malyon (sig.ra Gordon), Arthur Treacher (Johnson), Clarence Wilson (direttore dell'albergo). 2/18 |
|
||||
fotografia | Gregg Toland; George J. Folsey | |||||
musiche | William Axt | |||||
sceneggiatura | Joan Crawford; Edward Barry Roberts; Frank Cavett; Joseph L. Mankiewicz | |||||
regia | W. S. Van Dyke | |||||
produzione | USA, 1934 | genere | drammatico / sentimentale | durata | 1h 23' | |
trama | Jeffrey da venti anni è innamorato della stessa donna, Mary. I due si conoscono fin dall'infanzia, ma Jeff non ha mai trovato il coraggio di dichiararsi, anche perché lei è innamorata da sempre di un loro amico, Dill. Dopo aver trascorso un periodo abbastanza lungo in Spagna, Jeffrey torna con il proposito di rivelare a Mary i suoi veri sentimenti. Ma ad attenderlo trova una terribile sorpresa ... |
Scrivi un commento al film |
Aggiungi un argomento |
1129