SCHEDA | ||||||
titolo | La Marsigliese (tit. orig.: La Marseillaise) | distribuito da | Libertas | |||
interpreti | Pierre Renoir (Luigi XVI, il re di Francia), Lise Delamare (la regina Maria-Antonietta), Léon Larive (Picard, il valletto), William Aguet (il duca di La Rochefoucauld-Liancourt), Elisa Ruis (la principessa di Lamballe), Marie-Pierre Sordet-Dantès (il Delfino), Yveline Auriol (la Delfina), Génia Vaury (volontaria), Louis Jouvet (Roederer), Georges Spanelly (La Chesnaye), Pierre Nay (Dubouchage), Aimé Clariond (de Saint Laurent), Maurice Escande (il signore del villaggio), Andrex (Honoré Arnaud), Edmond Ardisson (Jean-Joseph Bomier), Charles Blavette (un marsigliese), Georges Péclet (Ten. Pignatel), Edouard Delmont (Anatole Roux detto 'Cabri'), Jenny Hélia (Louise Vauclair, l'interpellatrice), Gaston Modot (volontario), Julien Carette (volontario), Edmond Beauchamp (il curato Fayet), Raymond Pélissier (.), Jacques Castelot (.), Robert Manuel (.), Robert Rollis (.). 0/26 |
|
||||
fotografia | Jean-Marie Maillols; Jean Louis; Alain Douarinou; Jean Bourgoin; Jean-Paul Alphen | |||||
musiche | Joseph Kosma; Henry Sauveplane | |||||
sceneggiatura | Carl Koch; Jean Renoir; N. Martel-Dreyfus | |||||
regia | Jean Renoir | |||||
produzione | Francia, 1938 | genere | drammatico | durata | 2h 15' | |
trama | La notizia della presa della Bastiglia si diffonde nel regno di Francia. A Marsiglia un gruppo di cittadini entusiasti si arruola per combattere per la Rivoluzione. Si segue il battaglione dei 500 volontari: partiti di casa il 2 luglio 1792, essi marciano su Parigi, cantando quello che diventerà l'inno nazionale francese. Arrivano nella capitale, dopo aver attraversato il paese da Sud a Nord, il 30 luglio, alla vigilia della pubblicazione del Proclama di Brunswick ... |
Scrivi un commento al film |
Aggiungi un argomento |
1163