SCHEDA | ||||||
titolo | My Name Is Ernest | |||||
interpreti | Giorgio Careccia (Pietro), Maximiliano Hernando Bruno (Amedeo), Anita Kravos (Adriana), Stefano Scandaletti (Barone), Diego Pagotto (Fabio), Eleonora Bolla (Agnes), Massimiliano Tondello (Ernest), Daniela Foà (la comandante delle crocerossine), Vasco Mirandola (Antonio), Alessandro Bressanello (Vincenzo), Giulia Cailotto (infermiera), Christian Renzicchi (giornalista), Laura Cavinato (infermiera), Carla Stella (la proprietaria della taverna), Sara Lazzaro (donna al bar). 0/15 |
|
||||
fotografia | Lorenzo Pezzano | |||||
sceneggiatura | Emilio Briguglio; Riccardo Fabrizi | |||||
regia | Emilio Briguglio | |||||
produzione | Italia, 2014 | genere | drammatico / biografico | durata | 1h 20' | |
trama | "Avere un cuore da bambino non è una vergogna, ma un onore”. Partendo da questa massima di Hemingway, il film si dipana attraverso la figura metaforica di un bambino che ci accompagna in un viaggio alla scoperta dei luoghi e delle vicende vissute dallo scrittore americano in Italia, con particolare attenzione ai due macro-periodi trascorsi in Veneto: il primo, nel 1918, in cui lo scrittore è lungo il fronte del Piave come volontario della croce rossa americana; il secondo, nel 1948, quando torna in Veneto per assaporare la bella vita veneziana e coltivare il suo hobby per la caccia e la natura ... |
Scrivi un commento al film |
Aggiungi un argomento |
1292