SCHEDA | ||||||
titolo | Viva Gringo (tit. orig.: Das Vermächtnis des Inka) | distribuito da | PEA | |||
interpreti | Guy Madison (Jaguar / Karl Hansen), Rik Battaglia (Antonio Perillo), Heinz Erhardt (Prof. Morgenstern), Chris Howland (don Parmesan), Geula Nuni (Graziella), William Rothlein (Haukaropora), Fernando Rey (il presidente Castillo), Carlo Tamberlani (anziano), Raf Baldassarre (Geronimo), Santiago Rivero (il ministro Ruiz), Antonio Almorós (Escobedo), Gancho Ganchev (.), Walter Giller (Fritz Kiesewetter), Francisco Rabal (Gambusino), José Calvo (.), Ingeborg Schöner (sig.ra Ruiz). 0/16 |
|
||||
fotografia | Juan Mariné; Siegfried Hold | |||||
musiche | Angelo Francesco Lavagnino | |||||
sceneggiatura | Franz Marischka; Karl May; Georg Marischka; Winfried Groth | |||||
regia | Georg Marischka | |||||
produzione | Germania occ. / Italia / Spagna / Bulgaria, 1965 | genere | western | durata | 1h 40' | |
trama | Nel Perù, agli inizi del secolo scorso, gli ultimi discendenti della dinastia Incas meditano una rivolta per affrancarsi dal governo di Lima. Il motivo che anima la ribellione è offerto dal brutale omicidio di cui è rimasto vittima il re della tribù ad opera di un bianco. Il fanatico gran sacerdote della tribù ha deciso che l'ora della rivolta scoccherà quando il figlio del re trucidato avrà raggiunto l'età per essere incoronato imperatore ... |
Scrivi un commento al film |
Aggiungi un argomento |
1265