SCHEDA | ||||||
titolo | L'uomo di ferro (tit. orig.: Czlowiek z zelaza) | distribuito da | Difilm | |||
interpreti | Halina Labonarska (psichiatra), Jolanta Kozak-Sutowicz (donna nello studio), Maja Komorowska (attrice), Magdalena Jarosz (.), Adam Ferency (marinaio), Jacek Domanski (operatore), Artur Barcis (studente), Krystyna Zachwatowicz (Hanka Tomczyk), Jerzy Trela (Antoniak), Andrzej Seweryn (Cap. Wirski), Janusz Gajos (Z-Ca Szefa), Anna Walentynowicz (se stesso), Lech Walesa (se stesso), Boguslaw Linda (Dzidek), Irena Byrska (Matka Hulewicz), Wieslawa Kosmalska (Wieslawa Hulewicz), Marian Opania (Winkel), Krystyna Janda (Agnieszka), Jerzy Radziwilowicz (Maciej Tomczyk). 0/19 |
|
||||
fotografia | Edward Klosinski | |||||
musiche | Andrzej Korzynski | |||||
sceneggiatura | Aleksander Scibor-Rylski | |||||
regia | Andrzej Wajda | |||||
produzione | Polonia, 1981 | genere | drammatico | durata | 2h 36' | |
trama | Nel 1980 uno Sciopero nei Cantieri Lenin di Danzica ha dato origine al sindacato Solidarnosc, indipendente dal potere politico. In "L'uomo di marmo" una giovane cineasta, piena di entusiasmo, da una statua di marmo è risalita allo stakanovista degli anni 50: Mateusz Birkut che da eroe è diventato un traditore, perchè ha rifiutato di testimoniare il falso in un processo prefabbricato. Riabilitato nel 1956, Birkut era stato ucciso durante la repressione dei moti operai di Danzica nel 1970 ... |
Scrivi un commento al film |
Aggiungi un argomento |
1217