SCHEDA | ||||||
titolo | Serenate per 16 bionde | distribuito da | Jonia | |||
interpreti | Claudio Villa (Claudio) [dopp. da Riccardo Cucciolla], Ester Masing (Isabelle), Riccardo Billi (Peppe), Mario Riva (Pippo), Simone Balmaine (Jeannette), Carlo Sposito (Raimondo), Carlo Delle Piane (Mario), Enzo Garinei (Ugo), Toni Ucci (Paolo), Loretta Capitoli (Odette), Liliana Feldman (Carla), Pina Gallini (Corinne), Wandisa Guida (Christine), Bibi Martelotti (Jacqueline), Diana Rabito (Paulette), Arturo Bragaglia (il campagnolo con la scimmia), Claudio Ermelli (l'avvocato), Anna Campori (donna allo spettacolo), Renato Chiantoni (Prof. Palazzo), Loris Gizzi (Camillo Triglia, il palazzinaro), Pasquale De Filippo (uomo allo spettacolo), Salvo Libassi (il meccanico), Mario De Simone (Ughetto), Dina De Santis (ragazza francese), Giorgio Gandos (Bonafortuna), Silvio Bagolini (l'ammaestratore di pulci), Adolfo Belletti (impiegato di banca), Laura Tavanti (ragazza francese). 1/28 |
|
||||
fotografia | Giuseppe La Torre | |||||
musiche | Ovidio Sarra | |||||
sceneggiatura | Roberto Gianviti; Marino Girolami | |||||
regia | Marino Girolami | |||||
produzione | Italia, 1957 | genere | commedia / musicale | durata | 1h 30' | |
trama | Un giovanotto, che ha ereditato un vecchio castello nel Lazio, si reca con quattro amici a prenderne possesso e lo trova in uno stato di completo abbandono. Durante la notte sedici bionde studentesse francesi che viaggiano in pullman, sono costrette da un violento temporale a rifugiarsi nel castello insieme alla direttrice, all'insegnante d'italiano e ai due autisti. L'irruzione notturna della comitiva provoca confusione ed equivoci, e i componenti di ciascuno dei due gruppi di occupanti prendono gli altri per fantasmi ... |
Scrivi un commento al film |
Aggiungi un argomento |
1428