SCHEDA | ||||||
titolo | Gerarchi si muore | distribuito da | Imperialcine | |||
interpreti | Aldo Fabrizi (Comm. Frioppi), Franco Franchi (Scilla), Ciccio Ingrassia (Cariddi), Luigi Pavese (Ambrogio Merletti), Hélène Chanel (Italia), Vittorio Congia (Benito Adolfo Maria Frioppi), Yvonne Monlaur (Rosalina Merletti), Vicky Ludovici (Maddalena Merletti), Carla Calò (Tatiana Merletti), Nino Fuscagni (Roberto De Luca), Silvio Bagolini (poliziotto), Bruna Corrà (Olimpia di Roccanera), Fanfulla (isp. Capece), Nino Milano (benzinaio), Ubaldo Lay (Giuseppe, il domestico), Raimondo Vianello (Giocondo Rubacavallo di Roccanera). 0/16 |
|
||||
fotografia | Marcello Masciocchi | |||||
musiche | Carlo Savina | |||||
sceneggiatura | Marcello Ciorciolini; Mario Guerra; Vittorio Vighi | |||||
regia | Giorgio Simonelli | |||||
produzione | Italia, 1961 | genere | commedia | durata | 1h 38' | |
trama | L'industriale Marietti è sull'orlo del fallimento e l'unica salvezza è data da una società con l'ex gerarca Frioppi, proprietario di molti magazzini e maniaco di antichi castelli. Marietti è, per l'appunto, proprietario di un vecchio maniero e per compiacere il futuro possibile socio, trasforma il parco in accampamento tipo "marcia su Roma". Nel castello, però, abita anche il fantasma dell'antico proprietario barone di Roccanera che, da buon fantasma qual è, ne combina di tutti i colori ... |
Scrivi un commento al film |
Aggiungi un argomento |
1917