SCHEDA | ||||||
titolo | Sette ore di guai | distribuito da | Titanus | |||
interpreti | Totò (Totò De Pasquale), Isa Barzizza (Amelia), Carlo Campanini (sig. Romolini), Eduardo Passarelli (avv. Espinaci), Mario Castellani (Antonino), Galeazzo Benti (Ernesto), Clelia Matania (Angelina, la moglie di Totò), Guido Celano (Achille), Alberto Sorrentino (Raffaele), Bice Valori (Maddalena, la balia), Arturo Bragaglia (Arturo), Nino Milano (Matteo), Gildo Bocci (l'ubriaco), Gisella Monaldi (Carmela), Giulietta Masina (la figlia di Romolini), Liana Del Balzo (donna Lucrezia), Liliana Mancini (la ragazza dell'autobus). 0/17 |
|
||||
fotografia | Rodolfo Lombardi | |||||
musiche | Pippo Barzizza | |||||
sceneggiatura | Alberto Vecchietti; Eduardo Scarpetta; Furio Scarpelli; Eduardo Passarelli; Vittorio Metz; Marcello Marchesi; Agenore Incrocci | |||||
regia | Marcello Marchesi; Vittorio Metz | |||||
produzione | Italia, 1951 | genere | commedia | durata | 1h 24' | |
trama | A Totò De Pasquale, mediocre sarto romano, è nato un figliolo. Nel giorno fissato per il battesimo, il neonato sparisce. Mentre si trovava in un giardino, in amabili conversari con un operaio suo ammiratore, la balia è stata aggredita dal geloso marito. Nel parapiglia il piccolo De Pasquale è stato affidato all'operaio che se l'è data a gambe. Quando apprende il tragico evento, Totò per evitare un'emozione alla puerpera, prende a prestito da una vicina un bimbo e lo presenta alla moglie come fosse il suo ... |
Scrivi un commento al film |
Aggiungi un argomento |
1403