SCHEDA | ||||||
titolo | Le due vite di Mattia Pascal | distribuito da | Medusa | |||
interpreti | Marcello Mastroianni (Mattia Pascal), Flavio Bucci (Terenzio Papiano), Alessandro Haber (Mino Pomino), Néstor Garay (Giambattista Malagna), Laura Morante (Adriana Paleari), Laura del Sol (Romilda Pescatore), Caroline Berg (Véronique), Rosalia Maggio (la vedova Pescatore), Clelia Rondinella (Oliva Salvoni), Andréa Ferréol (Silvia Caporale), Senta Berger (Clara), Bernard Blier (Anselmo Paleari), Carlo Bagno (Pellegrinotto, il dattilografo), Flori Cantori (la madre di Mattia), Helen Stirling (zia Scolastica), Victor Cavallo (avv. Cirino Settebellezze), Giuseppe Cederna (l'elegante biscazziere a Venezia), Enio Drovandi (Ernesto Piromalli), Carmine Faraco (un pregiudicato), Gianni Baghino (appuntato di P.S.). 0/20 |
|
||||
fotografia | Camillo Bazzoni | |||||
musiche | Nicola Piovani | |||||
sceneggiatura | Suso Cecchi d'Amico; Ennio De Concini; Mario Monicelli; Luigi Pirandello; Amanzio Todini | |||||
regia | Mario Monicelli | |||||
produzione | Italia / Francia / Germania occ. / Spagna / GB, 1985 | genere | commedia | durata | 2h 20' | |
trama | Dopo la morte del padre, Mattia Pascal conduce nel paese di Miragno una vita pigra e inconcludente, anche a causa delle questioni di eredità che sono nelle mani di Malagna, un amministratore astuto e di dubbia correttezza. Mattia è sposato con Romilda e i due vivono nella casa di lei insieme alla suocera, una donna vessatrice e grossolana. Mattia ha una relazione con Oliva, figlia di un suo dipendente, che gli darà un erede. Quando anche la vecchia madre muore, Mattia, ormai insofferente di tutto, decide all'improvviso di salire su un treno notturno che transita verso la Francia e di scendere a Montecarlo ... |
Scrivi un commento al film |
Aggiungi un argomento |
1748