SCHEDA | ||||||
titolo | Le tigri di Mompracem | distribuito da | Titanus | |||
interpreti | Ivan Rassimov (Sandokan), Claudia Gravy (Marianna Guillonk), Andrea Bosic (Yanez), José Torres (Tremal Naik), Luis Dávila (Lord Brooke), Mimmo Palmara (l'uomo salvato dai coccodrilli), Cris Huerta (Giro Batol), Lorenzo Terzon (Cap. Rosenthal), Anna Zinnemann (Liana), José María Caffarel (Maharaja Varauni), Ángel Menéndez (Lord Guillonk), Dakar (Kammamuri), Gino Marturano (Sambigliong), Alfredo Santacruz (il maraja di Sarawak), Nerio Bernardi (il grande Bramino), Enzo Fiermonte (sergente), Stefano Oppedisano (.), Giovanni Cianfriglia (.), Nazzareno Zamperla (.). 0/19 |
|
||||
fotografia | Emilio Foriscot | |||||
musiche | Angelo Francesco Lavagnino | |||||
sceneggiatura | Emilio Salgari; Mario Sequi; Alfredo Tucci; Eduardo Manzanos Brochero | |||||
regia | Mario Sequi | |||||
produzione | Italia / Spagna, 1970 | genere | avventuroso | durata | 1h 30' | |
trama | Durante la dominazione britannica nel Borneo, il principe Sandokan, colpevole di avere difeso la propria sorella dall'aggressione del capitano inglese Rosenthal, viene condannato ai lavori forzati. Nella miniera di sale in cui è confinato conosce un portoghese, Yanez, che diventa suo amico. Scoppiata una rivolta che restituisce la libertà a tutti i prigionieri, Sandokan si rifugia, con Yanez e con i fidi Tremalnaik e Kammamuri, nella giungla dove lo raggiunge la notizia che la sua famiglia è stata sterminata dal maragià Varauni, che ha agito d'accordo con il capitano Rosenthal ... |
Scrivi un commento al film |
Aggiungi un argomento |
1945