SCHEDA | ||||||
titolo | Vrindavan Film Studios | distribuito da | IMC - Int. Movie Company | |||
interpreti | Mohan Agashe (Hiralal), Elisabetta Ceppa Arosio (.), Gaetano Carotenuto (Ravindra), Antonio Carrano (Shankar), Soumitra Chatterjee (Vishnu), Enzo Decaro (Francesco), Maria Gloria De Santis (.), Rupa Ganguly (Annapurna), Goutam Ghose (se stesso), Rabi Ghosh (Uomo-Cavallo), Paolo Graziosi (Narada), Sonali Kulkarni (Radha), Tullio Sorrentino (Ganesh). 0/13 |
|
||||
fotografia | Pino Sondelli | |||||
musiche | Savio Riccardi | |||||
sceneggiatura | Lamberto Lambertini; Antonio Monroy; Sergio Scapagnini | |||||
regia | Lamberto Lambertini | |||||
produzione | Italia / India, 1996 | genere | commedia | durata | 1h 30' | |
trama | In India all'interno dei Vrindavan Film Studios, nel Bengala, a nord di Calcutta, uno scrittore italiano, Francesco, che ha scritto la sceneggiatura di un film, traendola dal "Kathasaritsagar" (un libro di racconti mitologici indiani antichissimi) insieme a Goutam, un regista indiano, decide di realizzare una pellicola su una di tali favole, enigmatica e paradossale, che racconta di due amici inseparabili, Ravindra e Shankar, un'unica mente e un solo cuore, i quali si trovano un giorno davanti a un fatto nuovo: uno di loro si è innamorato della bella Radha ... |
Scrivi un commento al film |
Aggiungi un argomento |
1520