SCHEDA | ||||||
titolo | Il passatore | distribuito da | Lux | |||
interpreti | Rossano Brazzi (Stefano Pelloni detto il Passatore) [dopp. da Giulio Panicali], Valentina Cortese (Barbara Montanari) [dopp. da Lydia Simoneschi], Carlo Ninchi (don Morini), Camillo Pilotto (il conte Gigiazzo Ghilardi) [dopp. da Mario Besesti], Liliana Laine (la contessa Isolina Ghilardi) [dopp. da Andreina Pagnani], Carlo Campanini (Peppino), Gualtiero Tumiati (il padre di Stefano) [dopp. da Aldo Silvani], Bella Starace Sainati (la madre di Stefano), Giovanni Grasso (Lazzarini), Folco Lulli (il Monco) [dopp. da Gaetano Verna], Alberto Sordi (l'Innamorato) [dopp. da Carlo Romano], Carlo Tamberlani (m.llo Borghi) [dopp. da Emilio Cigoli], Pupella Maggio (Marta) [dopp. da Maria Saccenti], Gianni Baghino (il ladro), Franco Balducci (Giacomo), Memmo Carotenuto (ladro), Agnese Dubbini (donna facoltosa), Aristide Garbini (il sindaco), Luigi Garrone (ladro con l'orecchino), Enrico Luzi (studente indigente). 9/20 |
|
||||
fotografia | Carlo Montuori | |||||
musiche | Enzo Masetti | |||||
sceneggiatura | Cesare Zavattini; Tullio Pinelli; Federico Fellini; Bruno Corra; Duilio Coletti; Ugo Betti | |||||
regia | Duilio Coletti | |||||
produzione | Italia, 1947 | genere | drammatico | durata | 1h 35' | |
trama | Stefano Pelloni si vede strappare Barbara, la ragazza che ama, da uno zio di lei sacerdote, Don Morini, che vuole che lei sposi un altro. Esasperato, Stefano uccide il rivale e si dà alla macchia. Ben presto, col soprannome di Passatore, diventa un bandito temuto in tutta la Romagna anche se la sua generosità verso i poveri lo rende molto popolare ... |
Scrivi un commento al film |
Aggiungi un argomento |
1539