SCHEDA | ||||||
titolo | I clowns | distribuito da | INC - Italnoleggio cinem. | |||
interpreti | Riccardo Billi (pagliaccio), Federico Fellini (se stesso), Gigi Reder (pagliaccio), Tino Scotti (pagliaccio), Valentini (pagliaccio), Fanfulla (pagliaccio), Merli (pagliaccio), Carlo Rizzo (pagliaccio), Colombaioni (loro stessi), Pistoni (pagliaccio), Martana (loro stessi), Giacomo Furia (pagliaccio), Alvaro Vitali (se stesso), Dante Maggio (pagliaccio), Nino Terzo (pagliaccio), Osiride Pevarello (Clown), Nino Vingelli (pagliaccio), Alberto Sorrentino (pagliaccio), Francesco Di Giacomo (.), Liana Orfei (se stessa), Rinaldo Orfei (se stesso), Nando Orfei (se stesso), Franco Migliorini (se stesso), Anita Ekberg (se stessa), Maria Grazia Buccella (se stessa), Aristide Caporale (ferroviere), Victoria Chaplin (se stessa), Liliana Chiari (se stessa), Dante Cleri (fascista). 0/29 |
|
||||
fotografia | Dario Di Palma | |||||
musiche | Nino Rota | |||||
sceneggiatura | Bernardino Zapponi; Federico Fellini | |||||
regia | Federico Fellini | |||||
produzione | Italia / Francia / Germania occ., 1970 | genere | documentario | durata | 1h 32' | |
trama | Il ricordo infantile della sua prima "scoperta" del circo e quello di grotteschi personaggi della sua Rimini - una monaca nana, che si alternava fra il manicomio e il convento; uno schizofrenico, impegnato a simulare la guerra; i rissosi vetturini che sostavano davanti alla stazione; il tronfio e impettito capostazione, beffeggiato dagli studenti, tutte figure clownesche - spingono Fellini a intraprendere un viaggio alla ricerca dei vecchi clown o della memoria che resta di loro. Dopo una visita al circo di Liana Orfei, e una rapida occhiata ai suoi pagliacci, il regista e la sua troupe si spingono a Parigi ... |
Scrivi un commento al film |
Aggiungi un argomento |
1873