SCHEDA | ||||||
titolo | Il ritorno di Arsenio Lupin (tit. orig.: Signé: Arsène Lupin) | distribuito da | Cineriz | |||
interpreti | Robert Lamoureux (Arsène Lupin) [dopp. da Nando Gazzolo], Alida Valli (Aurélia Valéano) [dopp. da Lydia Simoneschi], Jacques Dufilho (Albert, il valletto) [dopp. da Bruno Persa], Jean Bellanger (l'inserviente del vagone letto), Liliane Chenevière (.), Robert Dalban (isp. Béchoux), Michel Etcheverry (Van Nelden, il collezionista), Jean Galland (il generale) [dopp. da Renato Turi], Gisèle Grandpré (madame du Bois-Lambert) [dopp. da Flaminia Jandolo], Harold Kay (Henri), Hubert de Lapparent (il console francese a Firenze), Ginette Pigeon (Agnès, l'infermiera), Roger Dumas (Isidore Bautrelet dit Véritaz) [dopp. da Massimo Turci], Yves Robert (La Ballu) [dopp. da Gianfranco Bellini]. 7/14 |
|
||||
fotografia | Maurice Barry | |||||
musiche | Georges Van Parys | |||||
sceneggiatura | Diego Fabbri; Maurice Leblanc; Jean-Paul Rappeneau; Yves Robert | |||||
regia | Yves Robert | |||||
produzione | Francia / Italia, 1959 | genere | avventuroso / commedia | durata | 1h 42' | |
trama | Al ritorno dalla Grande Guerra Arsenio Lupin riprende la propria "attività" di ladro. Ancora una volta l'obiettivo sono dei dipinti rinascimentali. Durante il colpo alla villa di Enghien il fido La Ballu fugge portandosi via un solo dipinto. In seguito lo stesso ruba un dipinto fiammingo lasciando sul muro la firma "Arsenio Lupin". Su un treno Lupin scopre che anche la ragazza che corteggia, Aurelia, ha rubato un dipinto dello stesso genere dei primi due. Non impiega molto a capire la correlazione: i tre quadri messi vicini formano un rebus ... |
Scrivi un commento al film |
Aggiungi un argomento |
1709