SCHEDA | ||||||
titolo | Colpo grosso, ma non troppo (tit. orig.: Le corniaud) | distribuito da | CEIAD | |||
interpreti | Bourvil (Antoine Maréchal), Louis de Funès (Léopold Saroyan) [dopp. da Carlo Romano], Venantino Venantini (Mickey), Henri Génès (Martial), Lando Buzzanca (Lino), Jacques Eyser (complice di Saroyan), Henri Virlojeux (complice di Saroyan), Jean Meyer (complice di Saroyan), Jack Ary (il capo doganiere), Jean-Marie Bon (garagista), Guy Delorme (Luigi), Jean Droze (complice di Saroyan), Jacques Ferrière (complice di Saroyan), Beba Loncar (Ursula), Alida Chelli (Gina, la manicure), Walter Chiari (.), Germaine de France (la dama), José Luis de Villalonga (.), Daniela Rocca (.), Saro Urzì (Tagliella), Nino Vingelli (.). 1/21 |
|
||||
fotografia | Henri Decaë | |||||
musiche | Georges Delerue | |||||
sceneggiatura | Georges Tabet; André Tabet; Marcel Jullian; Gérard Oury | |||||
regia | Gérard Oury | |||||
produzione | Francia / Italia, 1965 | genere | commedia | durata | 1h 51' | |
trama | Antoine Marechal, un modesto rappresentante di commercio parigino, si accinge a partire alla volta dell'Italia per un breve periodo di ferie, quando la sua piccola utilitaria viene investita e fracassata da una lussuosa berlina. Il proprietario dell'auto investitrice, un uomo d'affari di nome Saroyan, si dichiara disposto a risarcire Marechal ed anzi, apprendendo che questi intende andare in Italia, gli fa una proposta vantaggiosa: dovrà recarsi in aereo a Napoli per rilevare una Cadillac che verrà sbarcata in quel porto e condurla, in comode tappe e dietro lauto compenso, fino in Francia ... |
Scrivi un commento al film |
Aggiungi un argomento |
1865