SCHEDA | ||||||
titolo | Il barbiere di Siberia (tit. orig.: Sibirskiy tsiryulnik) | distribuito da | Medusa | |||
interpreti | Julia Ormond (Jane Callahan), Richard Harris (Douglas McCraken) [dopp. da Gianni Musy], Oleg Menshikov (Andrei Tolstoy), Aleksey Petrenko (Gen. Radlov), Marina Neyolova (la madre di Andrei), Vladimir Ilin (Cap. Mokin), Daniel Olbrychski (Kopnovskiy), Anna Mikhalkova (Dunyasha), Marat Basharov (Polievskiy), Nikita Mikhalkov (lo zar Alessandro III), Isabelle Renauld (la zarina Marija Fedorovna, già Dagmar di Danimarca), Nikita Tatarenkov (Alibekov), Georgiy Dronov (Nazarov), Artyom Mikhalkov (Buturlin), Avangard Leontev (Dyadya Nikolya), Robert Hardy (Forsten), Elizabeth Spriggs (Perepelkina). 1/17 |
|
||||
fotografia | Pavel Lebeshev | |||||
musiche | Eduard Artemyev | |||||
sceneggiatura | Nikita Mikhalkov; Rustam Ibragimbekov; Rospo Pallenberg | |||||
regia | Nikita Mikhalkov | |||||
produzione | Russia / Francia / Italia / Rep. Ceca, 1998 | genere | drammatico / sentimentale | durata | 3h 00' | |
trama | Nel 1905 una donna non più giovane comincia a scrivere una lettera a suo figlio, cadetto in una famosa accademia militare. La madre pensa che sia giunto il momento di rivelargli la verità sui fatti e le situazioni relativi alla sua nascita. Si torna così al 1885, quando la giovane Jane Callahan dall'America arriva in Russia. Qui si incontra con un connazionale, l'anziano Douglas McCracken, che alla stazione l'accoglie come l'adorata figlia e come tale la presenta successivamente in tanti luoghi. Il motivo è molto semplice: Douglas è un inventore senza scrupoli, deciso a vendere bene in quel Paese un marchingegno da lui progettato ... |
Scrivi un commento al film |
Aggiungi un argomento |
1735