SCHEDA | ||||||
titolo | La signora è di passaggio (tit. orig.: La passante du Sans-Souci) | distribuito da | Igor | |||
interpreti | Romy Schneider (Elsa Wiener / Lina Baumstein), Michel Piccoli (Max Baumstein), Helmut Griem (Michel Wiener), Dominique Labourier (Charlotte Maupas), Gérard Klein (Maurice Bouillard), Mathieu Carrière (Ruppert von Leggaert / Federico Logo), Jacques Martin (Marcel), Marcel Bozonnet (Mercier), Christiane Cohendy (Helene Nolin), Maria Schell (Anna Helwig), Jean Reno (.), Isabelle Sadoyan (.). 0/12 |
|
||||
fotografia | Jean Penzer | |||||
musiche | Georges Delerue | |||||
sceneggiatura | Joseph Kessel; Jacques Rouffio; Jacques Kirsner | |||||
regia | Jacques Rouffio | |||||
produzione | Francia / Germania occ., 1982 | genere | drammatico | durata | 1h 52' | |
trama | Max Baumstein, ricco industriale e presidente di un'organizzazione per la salvaguardia dei diritti umani, uccide a sangue freddo l'ambasciatore del Paraguay, da lui riconosciuto come ex-ufficiale nazista al tempo dell'occupazione di Parigi, nel corso della seconda guerra mondiale. L'inspiegabile gesto lascia sconvolti la moglie di Max ed i suoi più stretti collaboratori, ma nel corso del processo - durante il quale Max si dichiara colpevole - viene fuori il motivo di quel gesto. Ebreo, orfano di madre, Max si vede uccidere sotto gli occhi il padre dalle SA, le squadre dell'assalto naziste, e lui stesso viene reso invalido ... |
Scrivi un commento al film |
Aggiungi un argomento |
1597