SCHEDA | ||||||
titolo | Beatrice Cenci | distribuito da | Manenti Film | |||
interpreti | Carola Höhn (Beatrice Cenci) [dopp. da Lydia Simoneschi], Giulio Donadio (Francesco Cenci), Tina Lattanzi (Lucrezia Cenci), Osvaldo Valenti (Giacomo Cenci) [dopp. da Augusto Marcacci], Elli Parvo (Angela) [dopp. da Giovanna Scotto], Enzo Fiermonte (Olimpio Calvetti) [dopp. da Giulio Panicali], Sandro Ruffini (il giudice Moscato), Luigi Pavese (Catalano), Marcello Giorda (il presidente del tribunale), Arturo Bragaglia (don Lorenzo) [dopp. da Lauro Gazzolo], Iginia Armilli (.), Franco Cuppini (.), Aulo D'Anzio (il segretario del giudice), Gualtiero De Angelis (Curzio), Angelo Dessy (.), Carlo Duse (il capitano dei gendarmi) [dopp. da Emilio Cigoli], Pina Gallini (la perpetua), Marino Girolami (.), Gina Graziosi (.), Nino Marchesini (il castellano dei Colonna), Nino Marchetti (un contadino della Petrella), Giovanni Onorato (.), Mario Ortensi (.), Roberto Pasetti (l'usuraio), Emilio Petacci (Farinacci) [dopp. da Giorgio Capecchi], Gina Ror (.), Aris Valeri (.). 7/27 |
|
||||
fotografia | Jan Stallich | |||||
musiche | Alberto Ghislanzoni | |||||
sceneggiatura | Tomaso Smith | |||||
regia | Guido Brignone | |||||
produzione | Italia, 1941 | genere | drammatico | durata | 1h 20' | |
trama | Il truce Conte Francesco Cenci è condannato a sette mesi di esilio in una lontana rocca dell'Abruzzo. Egli che tiranneggia i membri della propria famiglia esige che essi lo accompagnino. La giovane figlia Beatrice è addolorata di dover lasciare il proprio fidanzato per seguire il padre. E infatti l'esilio sarà particolarmente doloroso per lei, sottoposta alle più dure umiliazioni da parte del crudele padre. Il suo fidanzato avuta notizia delle sofferenze di Beatrice decide di liberarla ed arriva alla rocca con l'intento di rapirla ... |
Scrivi un commento al film |
Aggiungi un argomento |
1701